Category: Alessandro Paracchino

Olimpia colpisce per prima, vittoria esterna su Varese in Gara 1

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Varese271722975
Olimpia Milano3022171685

Primo quarto

La partita si accende subito con entrambe le squadre intenzionate a spingere sull’acceleratore. Varese parte con grande intensità, affidandosi alle giocate di Acciari, capace di attaccare con aggressività e trovare punti sia dal pitturato che dalla media distanza. Turconi lo segue a ruota, facendo valere la sua fisicità sotto canestro. Dall’altra parte, l’Olimpia Milano risponde colpo su colpo, affidandosi soprattutto alle iniziative di Vogogna, che si fa trovare pronto sia in transizione che nei giochi a metà campo. Il quarto si chiude con un leggero vantaggio per gli ospiti, avanti 30-27.

Secondo quarto

Nel secondo periodo, l’Olimpia Milano alza l’intensità difensiva e inizia a prendere il controllo del ritmo gara. Vogogna continua a essere un fattore offensivo, mentre i suoi compagni aumentano la pressione sui portatori di palla avversari, forzando qualche errore in più. Varese fatica a trovare fluidità in attacco, anche se Turconi e Acciari restano punti di riferimento fondamentali. Nonostante gli sforzi dei padroni di casa, all’intervallo lungo il tabellone segna 52-44 in favore dell’Olimpia.

Terzo quarto

Dopo la pausa, Varese torna in campo con una mentalità più aggressiva e tenta di rimettersi in carreggiata. Acciari e Turconi continuano a macinare punti e si caricano la squadra sulle spalle, mentre l’Olimpia deve fare i conti con qualche problema di falli. I padroni di casa riescono a rosicchiare qualche punto, riportandosi a un solo possesso di distanza sul 66-69 alla fine del terzo periodo. La partita resta apertissima.

Quarto quarto

Nell’ultimo quarto, l’esperienza e la maggiore profondità della panchina milanese fanno la differenza. Vogogna continua a essere una spina nel fianco della difesa di Varese, trovando soluzioni sia dal perimetro che in penetrazione. L’Olimpia sfrutta le ultime energie per allungare definitivamente, mentre Varese, pur lottando fino alla fine, fatica a trovare il canestro con continuità nei minuti decisivi. Il match si chiude con il punteggio di 85-75 per gli ospiti, che si assicurano un importante vantaggio in vista del ritorno.

Bernareggio fa doppietta vincendo anche Gara 2

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Bernareggio 992018181571
Milano3 Basket Basiglio171282461

PRIMO QUARTO 

L’inizio di gara è combattuto, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Bernareggio si affida immediatamente a Suttora, che trova soluzioni efficaci in attacco e inizia a incidere sul match. Milano3, però, non si lascia intimorire e rimane agganciata grazie a buone scelte offensive e una difesa attenta. Il primo quarto si chiude con i padroni di casa avanti di poco: 20-17.

SECONDO QUARTO 

Nel secondo periodo Bernareggio alza il ritmo e aumenta il vantaggio. Suttora continua a essere il punto di riferimento offensivo, segnando con continuità e mettendo in difficoltà la difesa avversaria. Milano3 fatica a trovare fluidità in attacco e subisce la maggiore intensità dei padroni di casa, che all’intervallo lungo conducono sul 38-29, dando la sensazione di avere la partita in pugno.

TERZO QUARTO 

Dopo la pausa, Bernareggio cambia marcia e piazza il break decisivo. La difesa si stringe, concedendo pochissimo a Milano3, mentre in attacco la squadra di casa continua a eseguire con precisione, sfruttando al massimo la vena realizzativa di Suttora, che domina sotto canestro e dalla distanza. Milano3 va in difficoltà e scivola fino al 56-37 a fine terzo quarto, con la gara che sembra ormai indirizzata.

QUARTO QUARTO 

Quando tutto sembra deciso, Milano3 tira fuori l’orgoglio e gioca un ultimo quarto di grande intensità. Gli ospiti mettono a segno 24 punti contro i 15 di Bernareggio, accorciando le distanze e mettendo pressione ai padroni di casa. La difesa di Milano3 si fa più aggressiva, costringendo Bernareggio a qualche errore di troppo, ma il margine accumulato nei primi tre quarti è sufficiente per evitare il peggio. Alla sirena finale, Bernareggio può esultare: 71-61 e pass per la finale conquistato.

Mantova mette in ginocchio HYC

vs

Risultati

Squadra1234T
Here You Can1613121657
San Pio X Mantova1526223093

PRIMO QUARTO

L’inizio del match vede Mantova partire con grande intensità, spinta da un incontenibile Federico Farina, che attacca il ferro con decisione e segna da ogni posizione. Here You Can prova a rispondere affidandosi alle giocate di Tommaso Fiume, che si mette subito in evidenza con alcune penetrazioni di qualità. Tuttavia, la difesa di Mantova è solida e riesce a limitare il resto della squadra ospite, chiudendo il primo periodo avanti 25-15.

SECONDO QUARTO

Nel secondo quarto Mantova continua a macinare gioco e aumenta il divario. Filippo Farina si accende e, con il suo mix di tecnica e fisicità, mette a segno canestri importanti che spingono i padroni di casa oltre la doppia cifra di vantaggio. Dall’altra parte, Fiume cerca di tenere a galla Here You Can, caricandosi l’attacco sulle spalle e trovando punti sia dalla media distanza che in penetrazione. Nonostante i suoi sforzi, all’intervallo Mantova è saldamente in controllo sul 50-31.

TERZO QUARTO

Dopo la pausa lunga, Mantova non abbassa il ritmo e continua a spingere. Federico Farina è semplicemente incontenibile, segna con continuità e guida i suoi con energia e leadership. Here You Can fatica a trovare fluidità offensiva, affidandosi quasi esclusivamente alle invenzioni di Fiume, che continua a segnare ma senza riuscire a cambiare l’inerzia della partita. Il distacco si allarga ulteriormente, con Mantova che vola sul 72-45 alla fine del terzo quarto.

QUARTO QUARTO

Negli ultimi dieci minuti Mantova amministra il vantaggio senza particolari problemi. Filippo Farina continua a essere protagonista, con giocate di qualità che mettono definitivamente al tappeto gli ospiti. Here You Can, ormai stanca e demoralizzata, non riesce più a reagire, con Fiume che lotta fino alla fine ma senza poter evitare la sconfitta. Alla sirena finale il tabellone recita 93-57 per Mantova, che si prende un vantaggio importante in vista del ritorno.

Bernareggio trionfa su Milano3! Il parziale del 3° quarto decide tutto

vs

Risultati

Squadra1234T
Milano3 Basket Basiglio1519171465
Pallacanestro Bernareggio 991322231775

Primo quarto 

Partita tra milano3 e bernareggio si prospetta una gara equilibrata che verrà decisa dagli episodi. il primo quarto si chiude con un punteggio di 15-13 per i padroni di casa che grazie ai 4 punti di Poggi e la tripla di Castellini si creano un vantaggio minimo, dall’altra parte bernareggio non molla e rimane agganciato grazie ai 5 punti di Buzzi.

Secondo quarto 

Match che aumenta di intensità, bernareggio inizia a trovare ritmo e continuità ottenendo un parziale di 8-0. Milano3 che subisce tanti conrtopiedi però non si arrende. Stroppa, Uccellini e Poggi trascinano la squadra alla pausa lunga con un risultato di 34-35.

Terzo quarto 

Terzo periodo che continua ad essere molto equilibrato. Gli ospiti premono sull’acceleratore e grazie ai soliti contropiedi e agli 11 punti di Suttora (8 dei quali nei primi 3’), si portano in vantaggio con un parziale di 23-17. Padroni di casa chiamati alla rimonta in questa ultima frazione di partita.

Quarto quarto 

Milano3 ci prova con i 5 punti di Moro e la tripla di Giacometti, ma dall’altra parte uno scatenato Suttora ne spara altri 11 portando la squadra alla vittoria per 75-65. Bernareggio porta a casa la vittoria grazie alla loro costanza e perseveranza che hanno fatto una differenza sostanziale tra le due squadre.

Parità assoluta in Gara 2 a Vigevano, i padroni di casa strappano il pass per la semifinale

vs

Risultati

Squadra1234T
Junior Basket1914261776
Here You Can1716261776

Primo quarto

Questa partita, dei quarti di ritorno dei play-off Bronze, stabilirà chi potrà andarsi a giocare un posto in finale! Vigevano parte con un vantaggio considerevole di 38 lunghezze raggiunte durante il confronto d’andata. Partita che sin dai primi giri d’orologio si rivela come una gara molto equilibrata (al contrario dell’andata). Con un approccio più conservativo dei padroni di casa e una difesa ospite attenta, nessuna compagine affonda il colpo, portando il tabellone in equilibrio chirurgico (costante di tutta la partita).

Secondo quarto

Squadre che faticano a segnare a difese schierate, mentre sono rapide e sfruttano tutte le occasioni di contropiede ben finalizzate da Andreotti (HYC) e Forni (Junior). Nonostante questo, le percentuali non schizzano e le squadre non ingranano rimanendo allineate fino alla pausa lunga, 33 pari.

Terzo quarto

Il riposo fa bene! Cambia il ritmo gara e infatti questo sarà il quarto più prolifico. Chebotarov, che fino ad ora non aveva trovato il ritmo giusto, si carica il peso dell’attacco dei ragazzi in maglia bianca, 12 punti (20 totali). Grazie alla sua esplosività è difficile per gli ospiti contenerlo, ma nonostante qualche difficoltà difensiva l’attacco c’è e non poco. Tutti i ragazzi di coach Fiume dividono bene i possessi e combinano i 26 punti necessari per rimanere in parità assoluta.

Quarto quarto

Nonostante il passaggio del turno per HYC diventa un miraggio, c’è voglia e grinta in campo per lasciare intendere un finale acceso. T. Fiume sfodera l’ennesimo ventello stagionale, creando diversi vantaggi per i compagni che oggi hanno risposto presente supportando il loro leader tecnico per l’intera gara (5 i giocatori in doppia cifra). Con un vantaggio di 3 punti agli sgoccioli della partita, HYC sembra in controlla, ma i padroni di casa non si arrendono. Chebotarov ha l’occasione di chiudere la partita con due liberi, ma la pressione gioca brutti scherzi che lo portano al doppio errore. Vigevano raccoglie il rimbalzo e con l’ultimo possesso a 10 secondi dalla sirena la palla finisce nelle mani del solito Fiume che dall’arco scarica una bomba che si va ad insaccare, scatenando la gioia dei compagni. Risultato sul 76 pari. Inutile l’ultimo time-out casalingo. Vigevano passa il turno, ma resta la prova di una squadra più consapevole e organizzata.

In casa l’Urania c’è per davvero! 92-50 su Cernusco

vs

Risultati

Squadra1234T
Urania Milano2312263192
Libertas Cernusco171071650

1⁰ quarto

Il big match tra Urania e Cernusco comincia con una fase di studio da ambe le parti, gli ospiti premono l’acceleratore affidandosi alle giocate di Paolo Alberti, padroni di casa si fanno trovare pronti e rispondono con i 7 punti di Costa e Cividati. Gli ospiti certamente hanno il dente avvelenato dall’ultimo scontro dal quale sono usciti sconfitti. Tutto aperto per il 2⁰ quarto in cui le squadre cercheranno di velocizzare i ritmi per scardinare l’equilibrio dominante della prima fase della gara.

2⁰ quarto

La seconda frazione vede le squadre ancora molto tese, entrambe non azzardano la giocata e si concentrano maggiormente in fase difensiva con marcature molto strette. Nel finale i padroni di casa sembrano essere leggermente più sciolti e sale in cattedra Buffone, realizzando 5 punti, permette ai suoi di chiudere la frazione a +8 dagli avversari.

Nel finale aumenta il nervosismo, gli ospiti faticano a trovare spazi in fase offensiva e chiudono il quarto realizzando solo 10 punti.

3° quarto

Secondo tempo di gioco che vede l’Urania partire con due marce in più rispetto a Cernusco.

La prestazione di Cividati, condita con tre triple e un totale di 15 punti segnati durante il quarto, fa scappare i padroni di casa che prendono il largo chiudendo con un parziale di 26-7. Agli ospiti serve un miracolo sportivo per portare la partita almeno all’overtime.

4° quarto

Cernusco è chiamata alla rimonta ma gli 11 punti di Alberti, unico vero trascinatore degli ospiti, sono inutili alla causa. Urania e Cividati surclassano gli avversari. Alla vigilia della gara sembrava essere un match combattuto, ma il risultato parla chiaro e le preoccupazioni sulla fase difensiva di coach Lo Storto diventano solo un lontano ricordo. MVP assoluto è lo straordinario Cividati, con i suoi 25 punti, cinque tiri da dietro l’arco e una prestazione difensiva da ricordare. Urania ci crede e manda un messaggio fortissimo alle dirette avversarie.

Brescia travolge Bernareggio: un secondo tempo da incubo chiude la sfida sul 78-55

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Bernareggio 99195141755
Pallacanestro Brescia1626162078

La sfida di andata dei playoff Under 17 Eccellenza tra Bernareggio e Brescia ha regalato emozioni e un’intensa battaglia sul parquet. Dopo un primo tempo equilibrato, Brescia ha imposto la propria superiorità, conquistando la vittoria con il punteggio finale di 78-55.

Primo quarto

L’inizio della gara vede una Bernareggio determinata e concentrata, che riesce a sfruttare il fattore campo e l’energia del pubblico. Il ritmo è alto, e i padroni di casa trovano buone soluzioni offensive, trascinati dal proprio leader offensivo Buzzi. Brescia, tuttavia, non si lascia intimidire e risponde colpo su colpo, chiudendo il primo parziale sotto di soli 3 punti.

Secondo quarto

Nel secondo quarto la partita prende una piega diversa. Brescia alza l’intensità difensiva e comincia a correre in transizione, trovando canestri facili e mettendo in difficoltà l’attacco di Bernareggio. La differenza atletica e tecnica emerge in maniera netta, con un parziale devastante di 26-8 che permette agli ospiti di andare al riposo lungo con un vantaggio importante.

Terzo quarto

Al rientro dagli spogliatoi, Bernareggio tenta di reagire, ma Brescia è brava a controllare il ritmo della partita. La difesa degli ospiti continua a mettere in difficoltà i padroni di casa, limitando le loro principali opzioni offensive. Nonostante qualche fiammata di orgoglio da parte di Bernareggio, il terzo quarto si chiude con un distacco ancora più ampio: 58-38 per Brescia.

Quarto quarto

L’ultimo periodo conferma la superiorità di Brescia, che gestisce il vantaggio senza particolari difficoltà. Bernareggio prova a rendere meno amara la sconfitta con qualche azione individuale, ma la differenza di energia e qualità tra le due squadre rimane evidente. Il match si conclude con un netto 78-55 a favore di Brescia, che mette i ragazzi di coach Rossi nella situazione migliore per affrontare Gara 2.

Conclusione

Brescia ha dimostrato di essere una squadra solida e ben organizzata, capace di adattarsi alle difficoltà iniziali e dominare la gara grazie a una grande prestazione corale. Bernareggio, dal canto suo, ha pagato un secondo quarto disastroso e non è riuscita a trovare le contromisure per rimanere in partita.

ABA vince e spera nella debacle di Conforama per il podio

vs

Risultati

Squadra1234T
A.B.A. Legnano2320201982
Robur Et Fides Varese920201463

Partita dai risvolti opposti per le due squadre. I padroni di casa si giocano tutto nel tentativo di rientrare come migliori terze e accedere ai play-off gold, mentre la Robur Et Fides, ormai certa del secondo posto, affronta l’incontro senza particolari pressioni. Imbattibile la cugina Varese, solida al comando della classifica.

1 quarto

La partita prende subito un ritmo frenetico, imposto da ABA, che mette in difficoltà i padroni di casa con una difesa aggressiva e contropiedi fulminei. I legnanesi trovano punti facili in transizione, approfittando delle difficoltà di Robur nel costruire un gioco fluido. Con un dominio evidente sotto i tabelloni, i lunghi di ABA spadroneggiano a rimbalzo, contribuendo al parziale di 23-9 che chiude il primo quarto in favore dei padroni di casa.

2 quarto

La Robur cambia marcia nel secondo periodo, mostrando maggiore grinta in difesa e più precisione al tiro. I varesini trovano punti preziosi grazie al gioco corale e alle iniziative dei loro giocatori chiave. Nonostante gli sforzi avversari, ABA dimostra la sua profondità di roster, replicando efficacemente a ogni tentativo di rimonta. Gli ospiti mantengono il controllo del match e vanno all’intervallo in vantaggio 43-29.

3 quarto

Al rientro dagli spogliatoi, il match si accende con entrambe le squadre che giocano ad alte frequenze. La Robur tenta di accorciare il divario, ma ABA si affida a un gioco strutturato e a una gestione oculata del ritmo per tenere saldamente in mano le redini della gara. I padroni di casa migliorano in difesa, ma alcuni errori nelle scelte offensive compromettono la possibilità di avvicinarsi ulteriormente. Il terzo quarto si chiude sul 63-49 per ABA.

4 quarto

Nell’ultimo periodo, la Robur prova un ultimo assalto per riaprire l’incontro, ma l’esperienza e la solidità di ABA emergono nei momenti decisivi. Gli ospiti rallentano il ritmo e sfruttano al massimo ogni occasione per aumentare il vantaggio. La squadra di casa non si arrende fino alla sirena, ma il divario resta invariato: ABA si impone con il punteggio finale di 63-79, confermandosi una delle formazioni più competitive del campionato.

Conclusioni

ABA ha costruito la vittoria grazie a un primo quarto dominante e a una gestione solida del vantaggio nei restanti tre periodi, senza mai correre veri rischi. Sebbene gli ospiti non abbiano brillato come in altre occasioni, la partita è stata un banco di prova per testare nuovi schemi, concedendo minuti sul parquet a tutti i giocatori, avendo l’occasione di mettersi in mostra.

Conforama resta la favorita per il terzo posto: domenica 12 gennaio alle ore 11, sarà ospite dell’ultima classificata, Nerviano, in un match che potrebbe essere decisivo per il prosieguo della stagione.

Milano3 vince e riapre la lotta al 5° posto

vs

Risultati

Squadra1234T
Milano3 Basket Basiglio2117121868
Basket Costa121221853

La partita tra Milano3 e Costa, valida per il campionato Under 17 Eccellenza, girone Centro, ha regalato emozioni e spunti interessanti, con i padroni di casa che hanno gestito con solidità la gara, resistendo al tentativo di rimonta di Costa nel terzo quarto.

1 quarto

Milano3 ha iniziato la gara con grande determinazione, imponendo il proprio ritmo sia in attacco che in difesa. Una circolazione di palla efficace e le conclusioni precise dal perimetro hanno messo in difficoltà Costa, incapace di trovare contromisure adeguate. I 21 punti segnati dai padroni di casa nel primo quarto sono frutto di un gioco corale, con diversi protagonisti che si sono alternati al comando delle operazioni. Costa, invece, ha faticato a trovare fluidità offensiva, chiudendo sotto di 9 punti.

2 quarto

Nel secondo periodo, Milano3 ha continuato a dettare legge, sfruttando l’energia del proprio gruppo e una difesa aggressiva che ha limitato le opzioni di Costa. Nonostante qualche sprazzo positivo degli ospiti, il divario è cresciuto fino al +14 all’intervallo. Gli esterni di Milano3 si sono messi in evidenza con penetrazioni vincenti e tiri dalla media distanza, consolidando il vantaggio e trasmettendo sicurezza alla squadra.

3 quarto

Al rientro dagli spogliatoi, Costa ha mostrato un atteggiamento completamente diverso. Guidata da una difesa più intensa e da un attacco finalmente incisivo, la squadra ospite ha iniziato a rosicchiare punti, arrivando anche a portarsi a soli 5 punti di distanza. Milano3, forse un po’ rilassata dal margine accumulato, ha perso parte della propria fluidità offensiva, concedendo a Costa di credere nella rimonta. Questo quarto è stato il più equilibrato e combattuto, con Costa che ha dimostrato di poter tenere testa ai padroni di casa.

4 quarto

Nonostante la spinta emotiva di Costa, Milano3 ha ritrovato solidità nell’ultimo periodo. Una difesa ben organizzata e alcune giocate chiave hanno permesso ai padroni di casa di riprendere il controllo della partita, respingendo definitivamente il tentativo di rimonta degli avversari. Costa ha perso lucidità nelle fasi decisive, permettendo a Milano3 di allungare nuovamente il vantaggio fino al risultato finale di 68-53.

Conclusioni

Milano3 si conferma una squadra solida e organizzata, capace di gestire i momenti difficili e capitalizzare le proprie opportunità. Costa, dal canto suo, può ripartire dalla reazione mostrata nel terzo quarto, cercando di mantenere la stessa intensità per tutta la durata della partita. Un match che ha messo in luce qualità e limiti di entrambe le squadre, in un campionato che promette di essere avvincente fino alla fine.

Secondo quarto decisivo, vince la Robur

vs

Risultati

Squadra1234T
BBG Gallaratese1714212577
Robur Et Fides Varese1927231584

Robur e Gallarate hanno dato vita a un match vibrante e intenso, terminato con la vittoria di Robur per 84-77. La partita, giocata in un clima di grande tensione agonistica, ha visto alternarsi momenti di equilibrio e fughe che sembravano decisive, con Gallarate sempre pronta a rientrare in partita.

1qt

Il match si apre con grande equilibrio. Entrambe le squadre approcciano la gara con attenzione, cercando di imporre il proprio ritmo senza scoprirsi troppo. Robur sfrutta bene il tiro dalla media distanza, mentre Gallarate risponde con un gioco più fisico vicino al ferro. Il quarto si chiude sul 19-17 per Robur, che dimostra una leggera superiorità nella gestione del ritmo.

2qt

Nel secondo quarto Robur cambia marcia. Guidata da una difesa aggressiva e dalla precisione al tiro da tre punti, la squadra di casa scava un solco importante. Gallarate fatica a reagire, soprattutto in fase difensiva, concedendo troppi spazi agli esterni avversari. Il parziale di 27-14 consegna a Robur un vantaggio significativo: 46-31 all’intervallo lungo.

3qt

Al rientro dagli spogliatoi, Gallarate tenta di accorciare le distanze con una maggiore intensità offensiva, ma Robur è brava a gestire il vantaggio. Grazie a un buon contributo dalla panchina, i padroni di casa riescono a mantenere il controllo della partita, allargando ulteriormente il divario fino al +17 (69-52). Gallarate, però, non molla e continua a lottare.

4qt

Nell’ultimo quarto, Gallarate prova l’assalto finale, spinta dalla voglia di ribaltare l’inerzia della partita. Con una difesa aggressiva e qualche giocata importante in transizione, gli ospiti riescono a ridurre il gap fino a 7 punti. Robur, però, non perde la lucidità nei momenti decisivi, trovando canestri pesanti e sfruttando i viaggi in lunetta per congelare il risultato. La sirena finale sancisce l’84-77 per Robur, che conquista una vittoria sofferta ma meritata.

Considerazioni finali

Robur si è dimostrata più solida nei momenti chiave del match, mentre Gallarate ha pagato a caro prezzo il secondo quarto sottotono. Entrambe le squadre, però, hanno mostrato carattere e intensità, regalando al pubblico un incontro emozionante. Una vittoria importante per Robur, che continua la sua corsa in campionato, mentre Gallarate dovrà ripartire dagli spunti positivi visti soprattutto nel finale.