Category: Alessandro Salerno

Cuore Desio, ma l’Olimpia vola

vs

Risultati

Squadra1234T
Olimpia Milano2620252596
Aurora Desio 942521122179

1⁰ quarto

Il big-match tra Olimpia e Desio si preannuncia ricco di emozioni, i padroni di casa, oggi al completo, sono ormai una garanzia sia per qualità che mentalità, una vera e propria macchina difficile da scardinare. Tuttavia, Desio si presenta con grandissimo carattere rispondendo colpo su colpo ai suoi avversari chiudendo la prima frazione a -1 dai padroni di casa. Olimpia che mantiene i propri standard senza la particolare supremazia a cui ci ha abituato durante la stagione, la vera protagonista per ora rimane Desio che probabilmente avrebbe meritato qualcosa in più a livello realizzativo, ma senza dubbio ha colto di sorpresa i padroni di casa con un ritmo diverso dal solito. Un tiratissimo 27-26 lascia sperare ad un match affiatato.

2⁰ quarto

Si torna in campo e Desio riesce addirittura a migliorare la prestazione del 1⁰ quarto, rimanendo per gran parte del quarto in vantaggio. Nonostante un gioco casalingo non certo eccezionale, con grande esperienza, non perdono il contatto con la partita e nel finale, grazie ad una super schiacciata di Pillepich, riescono a inchiodare sul pareggio il risultato dopo aver subito come poche volte quest’anno. 46 pari e tutti negli spogliatoi.

3⁰ quarto

Il rientro dagli spogliatoi è ostico. Cambia il copione del match, l’Olimpia sfrutta i diversi miss-match lavorando bene sotto canestro, aumentando inevitabilmente l’intensità e sfruttando la fisicità di Pillepich, Firpo e Sguazzin. Desio continua a lottare come in precedenza, faticando però a trovare la retina con continuità. L’accelerazione dell’Olimpia è un duro colpo dopo la grande prestazione di Desio, totalmente sopra le aspettative, ma lascia ancora spazio a possibili colpi di scena nel finale. +13 che si rivelerà decisivo anche se gli ospiti potranno dire di averci provato fino alla fine (71-58).

4⁰ quarto

Ultimo quarto di gara che mette fine alle speranze di Desio per una possibile rimonta, con i padroni di casa che gestiscono il vantaggio creato, portando a casa la vittoria. Da sottolineare nuovamente la grande gara di Desio che ha portato in campo tutto ciò che serviva per dare filo da torcere al colosso milanese che di certo si ricorderà questa partita come una delle vittorie più sofferte della stagione. Olimpia che esce vittoriosa 96-79, pronta per affrontare Milano3, prima del big-match contro la rivale Cantù.

Conclusioni

L’Olimpia è una sicurezza e difficilmente la vedremo in difficoltà prima dei play-off, ma sicuramente oggi qualcuno potrebbe aver dubitato anche se solo per pochi istanti. Desio torna sconfitta, ma consapevole del suo cammino di crescita e di come la sua situazione in classifica non rispecchi appieno quello visto sul parquet nelle ultime partite. Doveroso nominare i tre giocatori in doppia cifra: Viviani (22pt – 4 triple), Costantini e Owona (11pt a testa).

Si decide tutto nel terzo quarto. Forni decisivo

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Nervianese 1919219113273
Junior Basket1713322284

1⁰ quarto 

Inizio scoppiettante del match. Sono 4 le triple realizzate dai padroni di casa oltre ad uno squillante inizio di Bonacci, sicuramente tra i migliori in campo con il suo contributo in fase di rifinitura e nella partecipazione della  maggiore parte degli assist della prima parte di gara. Sull’altra sponda Vigevano sembra ancora studiare gli avversari, anche se riesce a rispondere con carattere, guadagnando molti tiri liberi mantenendosi pienamente in partita.

2⁰ quarto

Il secondo quarto di gara vede Nerviano in difficoltà. Calano drasticamente le percentuali da 3, ma soprattutto errori banali dettati dalla poca concentrazione nel palleggio e nei facili passaggi sbagliati in fase di costruzione. Vigevano si fa trovare pronta e sfrutta la poca concentrazione dei padroni di casa realizzando in modo cinico le occasioni guadagnate, consolidando il risultato di parità e facendo ben sperare per il secondo tempo.

3⁰ quarto

Si torna in campo e il copione della gara non cambia, anzi peggiora, i padroni di casa non riescono più a costruire e a trovarsi come all’inizio del match, continua la striscia di palle perse sia in fase difensiva che offensiva e i giocatori di Vigevano diventano veri e propri protagonisti del match, risultando quasi immarcabili e realizzando punti da ogni posizione, regalando spettacolo al pubblico. Terza parte di gara che termina quasi come un tiro al bersaglio da parte degli ospiti, che mettono una seria ipoteca su quel che sarà il risultato finale. Forni decisivo con 11 punti conditi da 3 triple.

4⁰ quarto

Finale di gara già scritto. I padroni di casa, con un moto d’orgoglio provano a ridurre lo svantaggio dando il tutto per tutto diminuendo leggermente il distacco con Vigevano. Ospiti che inevitabilmente hanno rallentato i ritmi, sia per via di una naturale stanchezza dovuta alla gran prestazione condotta fino ad ora e consapevoli dell’ampio margine costruito nel corso della partita.

La capolista è spietata: Pall. Varese supera la Robur con autorità

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Varese2126182085
Robur Et Fides Varese219201767

Il girone ovest ci ha ormai abituato a diversi derby (varese, legnano) che sappiamo avere quel valore che va oltre ai fini della classifica. Oggi al PalaCampus l’imbattuta Varese, ospita (per modo di dire, considerando che utilizzano lo stesso campo) la Robur Et Fides in un match che prevede scintille dentro e fuori dal campo!

1⁰ quarto

Ospiti che spingono subito sull’acceleratore con Bottelli che decide di sfidare l’intera difesa di Varese realizzando un’ottima entrata al ferro. Non si fa attendere la reazione di Acciari, che si rivelerà dominante sotto canestro. Duello a distanza tra i due che sarà una costante del match. Prima parte di gara che prosegue con gran equilibrio tanto che termina inchiodata sul pareggio, 21-21 con gli ospiti leggermente sfortunati in un paio di occasioni.

2⁰ quarto

Si muove veramente poco il tabellino nei primi 4’ minuti, quando arriva Turconi che scuote gli animi della squadra, dando il via al parziale più ampio della partita. I ragazzi di coach Roncari prendono l’allungo che si scoprirà essere quello decisivo, 23-7 in appena 6’. Diversi sono i meriti della squadra di casa che riesce a sfruttare tutte le disattenzioni difensive dei cugini varesini, concludendo con facilità al ferro. Da sottolineare il peso che ha avuto l’atteggiamento passivo degli ospiti durante gli attacchi, ben distribuiti tra tutti i giocatori di casa, che in questa parte di gara hanno dimostrato una netta superiorità in ogni zona del campo.

3⁰ quarto

Si rientra in campo e la Robur è costretta ad aumentare il ritmo per recuperare, ma Varese sembra di un’altra idea. Sembra tenere in pieno controllo le redini della partita, amministrando con esperienza il proprio vantaggio. Solo Bottelli sembra credere nella rimonta e prova a scuotere i suoi compagni realizzando due triple che riaccendono le speranze di una possibile rimonta. Quarto molto equilibrato (18-20), dove Varese continua a condurre con sicurezza. Prova impeccabile in fase di non possesso, in una difesa guidata da Acciari che non sembra calare minimamente di concentrazione.

4⁰ quarto

Gara che termina seguendo il copione visto dal 2⁰ quarto in poi, con Varese nettamente più organizzata e cinica che conclude con un vantaggio di +18 sulla Robur. Uno degli ultimi squilli degli ospiti se lo crea Manera, che affronta da solo tutta la difesa di Varese con un attacco al ferro aggressivo che fa percepire il nervosismo per la poca partecipazione dei propri compagni di squadra. Sicuramente alla Robur è mancato un spirito collettivo in entrambe le fasi sia offensiva che difensiva, ma di certo le qualità non mancano; da lavorare invece sulla freddezza nei momenti delicati della partita.

Conclusioni

Pall. Varese non ha intenzione di sbagliare, sempre più capolista in un girone, che per quanto li riguarda, ha ancora poco da dire. Il roster profondo e le diverse personalità di spicco vedono i ragazzi già proiettati, quantomeno, all’Interzona. Nonostante la pesante sconfitta, gli ospiti devono continuare a pensare ad ogni singola giornata come fosse l’ultima perché hanno tutte le carte in regolare per continuare la stagione ad alti livelli.

Robur si prende la sua rivincita, Zanitelli illumina di nuovo

vs

Risultati

Squadra1234T
Robur Et Fides Varese32312420107
Varese Academy Pallacanestro2427281998

1 quarto

Si respira aria di vendetta. Quella partita persa all’esordio in campionato, persa di sole due lunghezze, con la possibilità di vincerla con il pallone tra le mani del solito Bottelli. Tiro che si scontra contro il ferro e spegne le speranze di gloria…ma oggi è un altro giorno, per dimostrare di essere una squadra in condizione e con la voglia di vincere, bentornati al Pala Campus per un derby con tanta storia alle spalle! Atmosfera bollente fin da subito, Mathias Torres apre le danze rompendo il ghiaccio con una tripla. Primo quarto di gara dove regna l’equilibrio. Certamente cade l’occhio sull’imponenza e la fisicità di Ewanke, che regala stoppate e fa suoi tutti i rimbalzi. Negli ultimi 2 minuti la Robur riesce ad essere più cinica e a consolidare un leggero vantaggio. +8 dagli ospiti che fino a quel momento sembravano avere una marcia in più. Subito in doppia cifra Bottelli (Robur 10pt) ed Ewanke (Conforama 11pt).

2 quarto

Zanitelli, reduce dal grandissimo match di mercoledì scorso contro ABA, non sembra aver intenzioni di fermarsi. Altri 14pt conditi dalla specialità della casa (3 triple), che consolidano ulteriormente il vantaggio della prima frazione. Si vede che i padroni di casa sono più organizzati e ordinati sul campo di gioco. Nonostante le redini del gioco, i padroni di casa, non creano un vantaggio rassicurante, che permetterebbe gestire la gara. Ewanke porta al riposo la sua squadra sul -12, autore di 25 punti dei 51 complessivi degli ospiti. 63-51

3 quarto

Penultima frazione che vede la Conforama totalmente diversa, molto più agguerrita. Realizza varie triple, con cui torna definitivamente in partita (toccano il-3). Ospiti che non trovano il pareggio per l’eccessiva cattiveria agonistica che li porta a commettere diversi falli, prontamente richiamati da una coppia arbitrale “svizzera”. Robur, perciò, continua a condurre il match con un +8 dagli avversari, eguale al vantaggio del primo quarto. 87-79

4 quarto

Ultima parte di gara in cui la stanchezza non si intravede minimamente, continui contropiedi da ambe le parti, nessuna delle due squadre sembra demordere, Varese Academy addirittura si porta a -2 dagli avversari quando mancano solo 2 minuti al termine del match, ha persino l’occasione di passare in vantaggio con vari tiri liberi. Le scarse percentuali in lunetta li puniscono (1/4), mantenendo così il match ancora inchiodato sul pari. Questi sono i momenti dove i grandi giocatori si esaltano e si prendono le proprie responsabilità. Zanitelli e Bonina infilano una tripla a testa che mette il punto esclamativo alla gara. Sono 46 i punti segnati da un immenso Ronny Ewanke, che padroneggia in entrambi i lati del campo. Unica nota negativa di una prestazione da ricordare, il 36% ai liberi (5/14), i nove liberi sbagliati. Nove come i punti che dividono le due squadre. Magari avremmo visto un finale diverso, ma come successo all’andata di questo meraviglioso incontro dove non erano bastati i 44 di Bottelli. 107-98 che infiamma la lotta ai piani alti del girone Ovest. Robur impegnata martedì prossimo nell’altro derby varesino, mentre l’Academy si troverà di fronte i Knights.

Bordiga fa sognare Brescia al fotofinish: vittoria nel supplementare su Bernareggio

vs

Risultati

Squadra1234OTT
Pallacanestro Bernareggio 9923142251276
Pallacanestro Brescia211610171579

1 quarto

Le compagini arrivano a questo match col sorriso. Bernareggio torna a casa, dopo la doverosa, ma mai scontata, vittoria contro la Caluschese. Brescia vittoriosa, con un netto +15 contro la ex capolista, Blu Orobica (perso le ultime due). 

Il match si apre con una tripla di Salvatore Giordano da parte degli ospiti al quale risponde la bomba di Leonardo Suttora. Primo quarto che prosegue con diverse penetrazioni al ferro che portano molti tiri liberi soprattutto per Brescia, si percepisce grande equilibrio e concentrazione su ogni pallone da entrambe le parti fin da subito. La prima parte di gara si conclude con una penetrazione al ferro che garantisce il +2 ai padroni di casa dopo un grande equilibrio in campo con sprazzi di talento da parte di entrambe le squadre

2 quarto  

le due squadre rientrano in campo e sembrerebbe che abbiano finito di studiarsi, il ritmo della partita aumenta inevitabilmente con i padroni di casa che iniziano con una marcia in più riuscendo a portarsi a +6 dagli ospiti che però non ci stanno e cercano di riaccorciare subito le distanze riuscendo a chiudere con un punteggio di parità il secondo quarto, complici anche gli errori di Bernareggio nelle ultime azioni d’attacco, meno cinici rispetto all’inizio del tempo. 37-37

3 quarto

Il match prosegue restando abbastanza bloccato, in particolare nei primi minuti solo un paio di canestri per parte finché Bernareggio prova nuovamente a prendere il largo portandosi a +9 intorno alla metà del tempo, Brescia cerca di rincorrere i padroni di casa i quali sicuramente si sono mostrati più precisi sotto canestro, infatti riescono a concludere il terzo quarto con un +12 che può permettergli di rifiatare e ragionare sulla gestione dei falli che nei primi due quarti hanno regalato diversi punti dai liberi, forse unica sbavatura di Bernareggio fino ad ora. 59-47

4 quarto

Ultima parte di gara che si apre con Brescia costretto ad inseguire e aumentare i giri nel motore per recuperare lo svantaggio, ci prova subito sfruttando la fisicità di Giordano, il quale sotto canestro mette certamente in difficoltà la difesa avversaria. Con lo scorrere dei minuti Bernareggio che sembrava essere abbastanza in controllo della partita si lascia sorprendere, probabilmente complice il calo di energie e la grinta di Brescia viene recuperata con una bomba dall’arco nel finale realizzata da Buzzi. Addirittura sulla sirena, Bernareggio, commette fallo regalando gli ultimi due liberi a Brescia che però fallisce entrambi e per fortuna dei padroni di casa si va ai tempi supplementari.

Supplementari

 Dopo una partita che sembrava nelle mani di Bernareggio ci ritroviamo nei tempi supplementari dove entrambe le squadre non lasciano tempo e spazio per respirare agli avversari, entrambi vogliono questa vittoria, i padroni di casa ce l’avevano in tasca mentre gli ospiti hanno lottato fino all’ultimo per arrivare qui e proprio questi ultimi vengono premiati dalla super tripla sulla sirena di Bordiga (prima clip), che permette a Brescia di esultare la vittoria di questo match al cardiopalma! 76-79