Category: Giorgio Russo

Bernareggio schianta Brescia e sfuma il sogno play-off Gold

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Brescia1221151159
Pallacanestro Bernareggio 991526181574

La partita tra Brescia e Bernareggio era una sfida cruciale per i padroni di casa, che si giocavano l’accesso ai playoff Gold, reso possibile dalla sconfitta di Cremona nel turno precedente. Un’occasione d’oro per Brescia, che però si è trovata di fronte una Bernareggio agguerrita e determinata a fare la differenza sul parquet.

1 quarto

La gara si è aperta con un sostanziale equilibrio. Brescia ha iniziato con il piglio giusto, cercando di imporre il proprio ritmo e chiudendo il primo parziale in vantaggio per 15-12. I padroni di casa sono riusciti a contenere Bernareggio grazie a una difesa compatta, ma già si intravedeva la pericolosità offensiva degli ospiti, abili a trovare soluzioni corali in attacco.

2 quarto

È nel secondo quarto che la partita ha preso una piega decisiva. Bernareggio ha alzato il livello di intensità sia in difesa che a rimbalzo, punendo Brescia con transizioni veloci e percentuali letali dalla distanza. Il break decisivo ha permesso agli ospiti di chiudere il primo tempo con un vantaggio di 8 punti, mettendo pressione ai padroni di casa, che faticavano a trovare continuità offensiva.

3 quarto

Al rientro dagli spogliatoi, Brescia ha cercato di reagire, ma Bernareggio ha continuato a dettare legge. Grazie a una fisicità superiore e a un’efficace circolazione di palla, gli ospiti sono riusciti a mantenere il controllo del match, chiudendo il terzo quarto con un margine di 11 punti. La difesa di Bernareggio ha messo in seria difficoltà Brescia, incapace di entrare in un flusso d’attacco che garantisse punti con regolarità.

4 quarto

L’ultimo quarto ha visto Bernareggio amministrare con intelligenza il vantaggio accumulato, spegnendo sul nascere ogni tentativo di rimonta di Brescia. Gli ospiti hanno continuato a colpire con precisione dalla lunga distanza, chiudendo il match sul 59-74.

Conclusione

Bernareggio ha meritato la vittoria, dimostrando maggiore determinazione e una capacità di adattamento che ha fatto la differenza nei momenti chiave. Con una difesa aggressiva, un dominio a rimbalzo e altissime percentuali da tre punti, gli ospiti hanno costruito una prestazione corale impeccabile.

Per Brescia, questa sconfitta rappresenta una grande occasione persa. La possibilità di strappare il pass per i playoff Gold si fa ora complicata: solo una vittoria della Libertas Cernusco contro Treviglio potrebbe garantire ai bresciani l’accesso al turno successivo. Un finale di stagione al cardiopalma, dove ogni punto conta!

Il ritmo biancorosso spezza la partita, Gallarate paga l’intensità intermittente

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Varese1929212493
BBG Gallaratese2414151164

1 quarto

Gallarate parte con il piede giusto l’avvio è tutto di marca Gallarate. Nonostante qualche assenza, la squadra ospite approccia il match con grinta e organizzazione. La difesa è solida, il controllo a rimbalzo efficace, e l’intensità su entrambi i lati del campo consente ai gallaratesi di limitare la transizione di Varese, la loro arma principale.

Beretta brilla sin da subito, mostrando determinazione nelle penetrazioni e sorprendendo con una tripla, la sua prima stagionale. Il primo quarto si chiude con Gallarate avanti e con la sensazione di poter mettere i bastoni fra le ruote ai padroni di casa.

2 quarto

Varese non tarda a mostrare la propria qualità. Alzando il ritmo e l’aggressività difensiva, i biancorossi iniziano a capitalizzare sulle imprecisioni degli ospiti, trasformando ogni errore in punti veloci in contropiede. Gli esterni di Varese, con Risi e Lazzati sugli scudi, cambiano volto alla gara: Lazzati, in particolare, infila due triple consecutive che spezzano l’equilibrio.

Gallarate inizia a perdere terreno, faticando a mantenere l’intensità del primo quarto. Il divario cresce, e gli ospiti vanno all’intervallo lungo in difficoltà.

3 quarto

Al rientro in campo, Gallarate prova a reagire. Grazie a un mix di orgoglio e qualche giocata individuale, riesce a ridurre lo svantaggio fino a -11, lasciando aperto uno spiraglio di speranza. Beretta torna protagonista con un’altra tripla, ma il ritmo della gara resta saldamente nelle mani di Varese.

I biancorossi rispondono prontamente con un parziale di cinque punti consecutivi, spegnendo sul nascere ogni tentativo di Gallarate di rimettere in discussione il match.

4 quarto

Gli ultimi dieci minuti si trasformano in un lungo garbage time. Entrambe le squadre sfruttano l’occasione per ruotare i giocatori, ma il copione non cambia. Varese continua a spingere in transizione e a controllare il ritmo, mentre Gallarate non trova più risposte né fisiche né tattiche.

Conclusioni

La partita si chiude con una vittoria netta di Pall. Varese, che ha saputo imporre il proprio gioco a partire dal secondo quarto. Gallarate, dopo un avvio promettente, paga caro il calo d’intensità e le difficoltà nel contenere la velocità degli avversari. I varesini faranno parte di una delle tre teste di serie dei play-off gold, mentre BBG rientra nei play-off silver.

Supremazia Knights, Guzu brilla con 38 punti

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Nervianese 19192010152368
Legnano Knights3023202194

Il match tra Nerviano e Knights si è rivelato una partita difficile da interpretare per i padroni di casa, con momenti di gioco altalenanti e una netta supremazia degli ospiti nei momenti decisivi.

1 quarto

Il primo quarto è iniziato con ritmi bassi per entrambe le squadre, ma Nerviano ha subito mostrato difficoltà nel conquistare rimbalzi e mantenere il possesso palla. Gli ospiti, più cinici, hanno sfruttato le debolezze difensive dei locali, piazzando tiri da fuori e portando il punteggio rapidamente a loro favore. Il primo parziale si è chiuso sul 20-30 per i Knights.

2 quarto

Il secondo quarto ha segnato il momento più critico per Nerviano. La squadra ha incontrato enormi difficoltà a tenere testa al ritmo degli avversari, che hanno dominato sia sotto canestro sia nel gioco perimetrale. Impossibile non citare la prestazione di Guzu, sponda Knights, autore di 22 punti in 20’ di gioco. Presenza dominante in area e un piacere per gli occhi da vedere mettendo in luce le difficoltà difensive di Nerviano. Nonostante l’evidente superiorità tecnica e fisica degli ospiti, il gioco espresso dai Knights è lodevole, con alcune azioni degne di nota che hanno ulteriormente messo sotto pressione i padroni di casa.

3 quarto

Con un margine così ampio da recuperare, Nerviano è rientrata in campo nel terzo quarto visibilmente demoralizzata e priva della necessaria intensità. Gli sforzi per risalire nel punteggio si sono rivelati vani, poiché i Knights hanno continuato a controllare il gioco con autorità. In questo frangente, entrambe le squadre hanno iniziato a ruotare le panchine, dando spazio alle seconde linee e abbassando l’intensità della partita.

4 quarto

Con il risultato ormai segnato, Nerviano ha trovato un piccolo riscatto nell’ultimo periodo, vincendo il parziale grazie a una maggiore aggressività delle riserve. Tuttavia, si è trattato di una magra consolazione in una partita che aveva già preso una direzione ben definita. I Knights, con la loro superiorità dimostrata nei primi tre quarti, si sono aggiudicati meritatamente la vittoria, confermando la superiorità sugli ospiti (due vittorie in campionato vs Nerviano).

Conclusioni

La sconfitta di Nerviano ha messo in evidenza limiti su cui lavorare, soprattutto in termini di continuità difensiva e approccio mentale nei momenti critici. Per i Knights, invece, prestazione convincente, dove spicca Alexandru Guzu con 38pt (2/2 tl – 15 tiri da due – 2 triple).

L’Olimpia è Regina, cade Cantù

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Cantù197181963
Olimpia Milano1423261174

Benvenuti al Pala Famila! Oggi va in scena il match clou del Girone Centro: Cantù contro Olimpia, una sfida per il primato. L’Olimpia parte con 8 punti di vantaggio, grazie alla vittoria dell’andata per 70-62. Per i padroni di casa, pesa l’assenza di Pavesi, lungo fondamentale, che però è stato convocato e proverà a stringere i denti fino all’ultimo.

1° quarto

Cantù parte con un’energia travolgente: pressing alto e transizioni rapide portano i padroni di casa sul 7-2 dopo quattro minuti. I pick-and-roll sono l’arma principale dei brianzoli, con Bandirali che domina sotto il ferro. A 3’34’’ dalla fine del quarto, Malano sigla il +10 (14-4) con una tripla dalla punta.
L’Olimpia fatica a trovare ritmo in attacco, complice la difesa asfissiante dei padroni di casa. Tuttavia, una serie di recuperi difensivi permette agli ospiti di accorciare fino al -4. La tripla di Molteni sul finale fissa il punteggio sul +5 per Cantù.

2° quarto

L’Olimpia esce dal timeout con uno schema perfetto che porta Vogogna al pareggio. Nel frattempo, Pavesi intensifica il riscaldamento e si prepara a scendere in campo. I ritmi si alzano: l’Olimpia passa in vantaggio con un parziale di 0-6 firmato Chauveau, mentre Cantù fatica a trovare soluzioni offensive. Gli ospiti prendono il controllo del match e, grazie a una difesa attenta e a un’altra fiammata offensiva, chiudono il primo tempo avanti di 11 punti (26-37).

3° quarto

Il secondo tempo si apre con una giocata spettacolare di Molteni, che manda in visibilio il pubblico con un “ankle-breaker”. Tuttavia, l’Olimpia risponde con un break devastante di 10-0, portandosi sul +17 (30-47). Cantù prova a reagire con Malano e Molteni, ma la difesa ospite si dimostra quasi impenetrabile. Grazie a un’ottima precisione dall’arco, l’Olimpia chiude il quarto sul +19 (44-63), con Sguazzin che domina sotto canestro e realizza 7 punti personali.

4° quarto

Con meno di 7 minuti da giocare, l’Olimpia sembra in pieno controllo sul +20. Tuttavia, Cantù non molla e riesce a ridurre il distacco fino al -9, spinta da un paio di giocate da tre punti con fallo. I ritmi si alzano ulteriormente, ma due errori pesanti di Ventura e Bandirali permettono agli ospiti di gestire il cronometro. A chiudere i conti è Pillepich, che sigla il +12 con un elegante jump shot.

Conclusioni

L’Olimpia consolida il primato nel girone, confermandosi imbattuta contro una Cantù di qualità, ma penalizzata dall’assenza di Pavesi. Dopo un inizio equilibrato, la superiorità milanese è emersa nella fase centrale della gara, grazie a una difesa solida e a un attacco corale.
Tra i migliori in campo: Sguazzin (classe 2010) che ha impressionato sotto canestro, Chauveau con la sua energia, e Vogogna, letale dall’arco con quattro triple nei momenti decisivi.
La speranza è di assistere a un altro capitolo di questa grande rivalità nei prossimi playoff.

Mantova gara dell’anno, cede solo nel finale

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Brescia1923222387
San Pio X Mantova2418212285

Una partita spettacolare ed equilibrata fino all’ultimo secondo ha visto Brescia trionfare su San Pio X Mantova con il punteggio di 87-85. Entrambe le squadre hanno messo in campo grande intensità, con gli ospiti che hanno giocato una gara praticamente perfetta. Una vittoria fondamentale per Brescia, che mantiene il passo delle prime della classe e si prepara allo scontro diretto della prossima settimana contro BluOrobica Bergamo.

1 quarto

San Pio X Mantova entra in campo con grande determinazione e alte percentuali al tiro, sorprendendo la difesa di Brescia. Gli ospiti guidano il gioco, sfruttando ottime scelte offensive e mettendo in difficoltà i padroni di casa. Il primo quarto si chiude sul 19-24 a favore di Mantova, con Brescia costretta a rivedere il proprio approccio difensivo per arginare l’efficacia avversaria, soprattutto dall’arco.

2 quarto

Il secondo periodo vede Brescia aumentare l’aggressività in difesa, riuscendo a limitare i tiri aperti concessi nel primo quarto. Gli aggiustamenti difensivi e una maggiore fluidità in attacco permettono ai padroni di casa di recuperare terreno. Il parziale si chiude con un +5 per Brescia, che porta le squadre all’intervallo lungo sul punteggio di 42-42, confermando l’equilibrio tra le due formazioni.

3 quarto

Brescia rientra dagli spogliatoi con un approccio positivo e deciso, riuscendo a costruire un piccolo vantaggio di sei punti nei primi minuti del terzo quarto. Tuttavia, Mantova non molla e continua a rispondere colpo su colpo, con un immenso Filippo Farina che domina la scena. Autore di ben 31 punti (11/12 dalla lunetta, 7 canestri da due e 2 triple), Farina tiene in gioco gli ospiti, mantenendo il match incerto fino alla fine del periodo.

4 quarto

L’ultimo quarto è un susseguirsi di emozioni, con le squadre che si alternano al comando. A tre minuti dalla fine, Mantova realizza un parziale di +5 che sembra indirizzare la partita a suo favore. Tuttavia, Brescia reagisce con due triple consecutive di Giordano e Galeazzi, che ribaltano nuovamente la situazione. Nei secondi finali, due tiri liberi di Mensi chiudono il match, regalando a Brescia una vittoria cruciale per il proprio cammino in campionato.

Conclusioni

Questa vittoria conferma Brescia tra le squadre di vertice, in attesa del prossimo big match contro BluOrobica Bergamo. Da sottolineare la prestazione eroica di Filippo Farina, che con i suoi 31 punti ha tenuto vive le speranze di Mantova fino all’ultimo. Per Brescia, oltre alla vittoria, resta la consapevolezza di aver superato un avversario che, nonostante la sconfitta, ha dimostrato di meritare ben più dei risultati ottenuti finora. Un match memorabile per intensità e spettacolo.

Urania si rilancia, HYC cresce

vs

Risultati

Squadra1234T
Urania Milano2516231276
Here You Can127121951

Urania e Here You Can si affrontano in una partita che, almeno sulla carta, mette in evidenza la differenza di calibro tra le due squadre. Urania, squadra più attrezzata e profonda, gestisce il match senza grandi difficoltà, ruotando tutti i 12 giocatori e limitando i minuti del proprio leader, Cividati, miglior marcatore del girone. Per Here You Can, però, si intravede un miglioramento, nonostante il divario nel punteggio.

1 quarto

L’inizio del match vede Urania imporre subito il proprio ritmo. La squadra di casa distribuisce il gioco con precisione, segnando sia dal pitturato che dal perimetro. Here You Can fatica a tenere il passo, nonostante qualche buona iniziativa individuale. Il parziale di 25-12 descrive un primo quarto dominato da Urania, che mette in chiaro le gerarchie.

2 quarto

Nel secondo periodo, Urania continua a spingere e, pur mantenendo una rotazione ampia, gestisce ogni possesso con efficacia. Here You Can, invece, mostra difficoltà a contenere la fisicità e la precisione degli avversari, con molte palle perse che si trasformano in tiri aperti per Urania. Il parziale di 16-7 porta le squadre all’intervallo sul 41-19, un punteggio che sembra già sentenziare l’esito del match.

3 quarto

Nella ripresa, Urania mantiene alta l’intensità, approfittando di qualche errore di troppo da parte di Here You Can. I tiri da tre punti, nonostante un modesto 6/27 complessivo, continuano a essere una minaccia costante per la difesa ospite. HYC prova a reagire, affidandosi soprattutto a Fiume, autore di una prestazione di grande carattere. Il parziale di 23-13 testimonia il controllo di Urania, anche se gli ospiti iniziano a dare segnali di crescita.

4 quarto

Con il risultato ormai in cassaforte, Urania concede minuti a tutta la panchina. Here You Can approfitta di questa opportunità per ridurre il divario, grazie a una maggiore aggressività e a una migliore circolazione di palla. Fiume si conferma il miglior realizzatore degli ospiti con 20 punti, mentre Maestri ne aggiunge 11. Marina, invece, rimane leggermente sottotono con 8 punti. Il parziale di 12-19 a favore di HYC chiude una partita che lascia intravedere un leggero miglioramento per la squadra ospite.

Conclusioni

La vittoria di Urania non è mai stata in discussione: la squadra di casa ha fatto valere il proprio maggiore talento e profondità, gestendo con intelligenza anche le energie di Cividati, in vista delle cruciali sfide contro Olimpia e Segrate. Tuttavia, Here You Can ha mostrato segnali incoraggianti, riuscendo a ridurre il gap rispetto al pesante -74 dell’andata. Una crescita lenta ma evidente, che potrebbe portare a risultati più soddisfacenti nelle prossime gare.

Cantù stende Desio, ora l’Olimpia

vs

Risultati

Squadra1234T
Aurora Desio 94813111143
Pallacanestro Cantù2422271992

Bentornati al PalaMoretti, teatro di una sfida che, per i meno attenti, potrebbe sembrare di poca importanza. Ma il basket insegna che ogni incontro racconta una storia. Desio arriva galvanizzata dall’impresa contro una Urania in difficoltà, mentre Cantù, già proiettata al big match del 14 dicembre contro l’imbattuta Olimpia, cerca continuità per consolidare la propria forza. Gli ospiti si presentano al completo, fatta eccezione per l’assenza del lungo Pavesi.

1 quarto

Cantù parte con il piede sull’acceleratore e un parziale fulminante di 0-7. Bandirali si mette subito in mostra, dominando nei pochi minuti sul parquet e segnando 6 punti in soli 3’. Desio, invece, fatica a trovare il ritmo e la stessa intensità degli avversari. Le uniche fiammate arrivano dalle triple di Rossetto e Viviani, che approfittano di alcune disattenzioni difensive. Ma sono le schiacciate spettacolari e i continui and-one di Cantù a dettare legge, lasciando un messaggio chiaro: questa partita non avrà sorprese.

2 quarto

“Fisicità” è la parola chiave per descrivere il secondo periodo. Cantù domina nel pitturato, con una difesa asfissiante che impedisce a Desio di trovare soluzioni efficaci sotto canestro. I recuperi sul perimetro e le rotazioni di coach Saibene rendono la partita un’esibizione di profondità della panchina ospite. Desio cerca di resistere con falli sistematici, ma paga la scarsa precisione al tiro e l’incapacità di trasformare i pochi viaggi in lunetta in punti. Il parziale del secondo quarto, 13-22, fotografa un match a senso unico (21-46).

3 quarto

Al rientro dagli spogliatoi, la partita sembra già decisa. Cantù continua a imporre la propria superiorità fisica e mentale, lasciando a Desio solo le briciole. Gli ospiti concedono pochissimo, mentre Desio fatica a trovare il fondo della retina, chiudendo il periodo con un misero 11-21. Le rotazioni continuano da entrambe le parti, ma il divario resta abissale.

4 quarto

Nell’ultimo periodo, Cantù controlla agevolmente la gara. Il dominio ai tiri liberi (32 tentativi realizzati contro i soli 5 di Desio) rappresenta il fattore determinante di un match mai veramente in discussione. Il parziale finale, 11-19, suggella una vittoria scontata ma comunque fondamentale per Cantù, che guarda già alla prossima sfida cruciale. Quattro giocatori in doppia cifra: Ventura (15), Redaelli (13), Casian (13) e Malano (12).

Conclusioni

Come da pronostico, Cantù porta a casa una vittoria netta e meritata, preparandosi con fiducia al duello contro l’Olimpia. Desio, invece, esce sconfitta ma non ridimensionata, con la consapevolezza di aver lottato (a parte un primo quarto da dimenticare). Le prossime sfide saranno decisive per entrambe: Desio proverà a riscattarsi a Lachiarella e contro Milano3, mentre Cantù è già pronta a sfidare l’imbattibile capolista.

La spunta Gallarate, bravi Knights

vs

Risultati

Squadra1234T
Legnano Knights1616171160
BBG Gallaratese2512151971

Gallarate esce vincitrice dalla sfida contro i Knights con un 60-71 che racconta di una partita altalenante, caratterizzata da un ottimo avvio degli ospiti e da un calo di intensità nei quarti centrali.

1 quarto

Gallarate parte con il piede giusto, trascinata da un Macchi incisivo che riesce a penetrare con continuità nella difesa dei Knights. Gli ospiti costruiscono un solido vantaggio arrivando a +10, grazie a una combinazione di energia e precisione offensiva. I padroni di casa faticano a trovare soluzioni efficaci e chiudono il primo quarto sotto di 9 punti. 

2 quarto

Nel secondo periodo, i Knights cambiano approccio, adottando difese a zona che mettono in difficoltà Gallarate. I padroni di casa aumentano l’intensità, eseguendo azioni lunghe e ben manovrate che sfruttano l’intero cronometro dei 24 secondi. Gli ospiti, invece, calano sia in difesa che in attacco, smettendo di attaccare il ferro con decisione e perdendo fluidità nella circolazione della palla. I Knights riducono il distacco, rientrando pienamente in partita. 

3 quarto

La partita prosegue con lo stesso copione nel terzo quarto. I Knights mantengono ordine e disciplina, continuando a eseguire i loro schemi con efficacia. Gallarate, invece, fatica a ritrovare il ritmo del primo quarto, con pochi giocatori in grado di mantenere alta la concentrazione e l’energia. Nonostante tutto, gli ospiti riescono a limitare i danni e chiudono il periodo con un vantaggio risicato. 

4 quarto

Nell’ultimo periodo, la partita si decide definitivamente. Sul punteggio di 60 pari a circa quattro minuti dalla fine, Gallarate trova nuova linfa grazie a Macchi, autore di un paio di canestri fondamentali, e a Giollo, che realizza due triple pesanti. Questo break permette agli ospiti di allungare e di controllare il finale, mentre i Knights non riescono più a reagire. Con un margine solido negli ultimi minuti, Gallarate chiude la partita senza correre ulteriori rischi. 

Conclusioni

Gallarate consolida definitivamente la 5° posizione. Nelle ultime tre sfide di campionato, avrà modo di confrontarsi con le due varesine di testa (Varese, Robur) per sperare di agguntare la 4° posizione. Certamente servirà molto più di quello dimostrato oggi sul campo legnanese, ma dovrà essere da stimolo per poterci quantomeno provare. I Knights hanno dimostrato che avrebbero potuto dare qualcosina in più in questo girone, ma sicuramente è una prova di valore che da una consapevolezza non indifferente.

Pallacanestro Varese si assicura la vetta del girone

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Varese26272527105
Varese Academy Pallacanestro28331920100

La sfida tra Pallacanestro Varese e Conforama si prospetta un match divertente con giocate di qualità, ma soprattutto ha un valore non indifferente ai fini della classifica.

1° quarto

La gara si apre con il primo vantaggio realizzato da Volpe (ospiti) al quale risponde la grande tripla di Figini. Le squadre conoscono l’importanza del match e attaccano con grande aggressività, lottando su ogni pallone. Tutti sanno che non sarà “una passeggiata di salute”, al contrario ci aspetta una vera e propria lotta. Ritmi serrati e buoni attacchi mantengono un generale equilibrio, anche se gli ospiti riescono a concludere con un leggero vantaggio di +2 portando il risultato sul 26-28 .

2° quarto

Seconda frazione di gara senza esclusioni di colpi, gli attacchi di entrambe le formazioni sono i veri protagonisti del match, le difese in certe occasioni risultano quasi passive, come se stessero già pensando al modo migliore per punire gli avversari in ripartenza, ma questa filosofia di gioco è alquanto rischiosa quando hai davanti un reparto offensivo di un certo calibro. Da sottolineare la prestazione realizzativa di Rovera, fin qui miglior finalizzatore del match con 15 punti. Si va negli spogliatoi sul 53-61 in favore degli ospiti che provano a prendere il largo.

3° quarto

I padroni di casa rientrano nel rettangolo di gioco più compatti e concentrati in fase difensiva, inoltre sono costretti ad accelerare per recuperare lo svantaggio e provare a dare tutto nell’ultima frazione. Conforama permette agli avversari di accorciare lo svantaggio ma inizia a farsi sentire la fisicità di Ewanke, giocatore chiave quando l’obiettivo è ripulire palloni e liberare spazi con i blocchi in zona offensiva. Il 3⁰ quarto termina 78-80 lasciando grandi aspettative per l’ultima parte di gara nella quale si scriverà la storia di questo match.

4° quarto

Ultima frazione di gioco in cui entrambe le squadre toccano la tripla cifra, negli ultimi 5 minuti ambo le parti spingono per trovare la giocata decisiva. Continua a brillare Ewanke che riesce a portare Conforama sul momentaneo +5 (90-95). Come spesso accade, anche se Conforama è sempre stata in vantaggio durante il corso della partita, una tripla di Lazzati fa partire la “remuntada”. Seguono subito altri due canestri dalle mani di Kangur e Acciari, creando un parziale di 9-2 che taglia le gambe agli ospiti. Conforama non reagisce e arriva la sconfitta per 105-100.

Conclusioni

La Pall. Varese dimostra ancora un volta tutta la sua forza, vincendo nel match che garantisce il primato in classifica e di conseguenza un miglior posizionamento per i play-off. Per l’Academy ora diventa più difficile conquistare il 3° posto, per il quale deve sperare in alcuni incroci favorevoli (oltre a vincere gli ultimi tre incontri)

Impresa Desio! Si riapre la sfida al 3° posto

vs

Risultati

Squadra1234T
Aurora Desio 94172115962
Urania Milano1913171160

Bentornati al Pala Moretto per questa sfida dai mille capovolgimenti e sorprese. Desio arriva all’incontro con tanta fiducia e consapevolezza, conquistata sul campo nella combattuta sconfitta contro l’Olimpia (96-76). Gli ospiti hanno vinto e convinto sul campo di Costa Masnaga, cercando di consolidare la terza posizione.

1 quarto

Infernali i primi 3’ del quarto per i padroni di casa, che si vedono rifilare un parziale importante (2-11), che mette subito in guardia gli arancio-blu. Come ha dimostrato durante tutta la stagione, se lasci spazio a Cividati lui se lo prende. Il faro offensivo degli ospiti inchioda due bombe dalla lunga distanza e realizza 12 pt nel quarto. Non si fa attendere la risposta di Desio, che ha modo e tempo per reagire. Reazione che non si fa attendere, difesa sbarrata e giro palla veloce che mandano in tilt gli ospiti. Contro-parziale che permette di chiudere la frazione 17-19.

2 quarto

Sfida nella sfida sarà quella che vedrà scontrarsi Cividati e Scalfi, che si rispondono a suon di canestri. A metà del quarto la sfida è accesa e combattuta, tanta la lotta a rimbalzo, ma Desio sembra averne di più. Le penetrazioni energiche dei padroni di casa costringono urania a mandare in lunetta diverse volte Scalfi e compagni. Decisive le buone percentuali ai liberi che aiutano a creare il vantaggio più ampio dell’incontro in favore di Desio (+6). Palazzetto in estati, che accompagna i ragazzi negli spogliatoi sul 38-32.  

3 quarto

L’Urania rientra in campo con un piglio diverso e un gioco meno ego-riferito, dividendo i possessi tra tutti gli uomini anche se Costa fa la voce grossa sotto canestro e con qualche spallata combina 7 pt. Come si era già percepito dalle ultime giornate, Desio è una squadra rinata, diversa, nuova. Anche se fino ad oggi i risultati stentavano ad arrivare, in campo l’approccio è cambiato e oggi lo stanno dimostrando. Un infinito Scalfi brucia la retina e arriva a quota 21 pt mantenendo la squadra a +4 (53-49). Sono tutti col fiato sospeso per un finale di partita tutto da seguire.

4 quarto

Le squadre sentono il peso di ogni possesso e per qualche minuto di stallo prevalgono le difese. Urania recupera lo svantaggio e passa in vantaggio, in un paio di possessi. Con appena 40” da giocare, punteggio 61-60 per i padroni di casa che hanno una rimessa offensiva. Palla a Scalfi, immediato il fallo che porta in lunetta l’MVP della partita. 1/2 ai liberi che danno l’ultima chance a coach Lo Storto di disegnare lo schema finale. La palla finisce tra le mani di De Carlo che colpisce solo il tabellone. Il palazzetto esplode di gioia per una vittoria cercata e meritata.

Conclusioni

Vittoria che ha un valore non indifferente ai fini della classifica. Desio riapre la lotta di metà classifica contro Costa e Milano3 mentre l’Urania perde il margine con Segrate e rimette in discussione il terzo posto. Sabato 8 dicembre Segrate ha l’occasione per agguantare il terzo posto, rendendo ancora più interessante le ultime tre giornate. Doveroso ricordare che all’ultima giornata ci sarà lo scontro diretto tra le due compagini per provare a rientrare ai play-off gold.