Category: Massimo Bolognesi

Cernusco fatica al terzo quarto e Gamma prende il largo

vs

Risultati

Squadra1234T
Libertas Cernusco1920131567
Gamma Segrate1524192583

Segrate porta a casa la vittoria nella gara d’andata contro Cernusco sul Naviglio. Le due squadre lamentano molte assenze per motivi di salute. I padroni di casa tentano ostinatamente di rimanere aggrappati alla gara per due quarti, poi Segrate prende il largo aggiustando la mira in attacco ed alzando il ponte levatoio in difesa.

I Q

Cernusco esce bene dai blocchi di partenza: con un parziale di 8-1 lascia di stucco Segrate, parziale che prosegue con un’altra bomba di Venturoli che risulta nelle prime battute inarrestabile. Gli ospiti ci mettono un po’ ad entrare in partita. Segrate assesta la difesa, cattura qualche rimbalzo, la transizione migliora e l’attacco diventa più fluido. Ferraris ricuce dalla linea della carità, portando Segrate a -4. Prima quarto caratterizzato da molto errori da sotto da parte di entrambe le squadre.

II Q

Il parziale inizia sulla falsariga del primo: Cernusco prima insacca da tre e poi vola in contropiede con l’appoggio al vetro per il +8. Pesano le palle perse in attacco di Segrate. Coach Lepore è costretto a fermare la partita per parlarci su. Evidentemente tocca le corde giuste: la difesa ospite fa la voce grossa recupera palla forzando un’infrazione di campo e limita Venturoli. Con due siluri da tre ed un contropiede Segrate si porta sul -1, forzando a sua volta il time out di Cernusco. All’uscita del minuto di sospensione si assiste ad un botta e risposta delle due squadre, con i padroni di casa sempre davanti con Segrate quasi sempre ad un possesso di distanza. All’intervallo lungo il punteggio è in perfetta parità 39-39 con l’impressione che Cernusco stia facendo gli straordinari, viste le ridotte rotazioni, e che Venturoli sia in debito d’ossigeno causa la marcatura “faccia a faccia” da parte degli ospiti.

III Q

I primi minuti di questo parziale risultano i più combattuti. Le squadre si alternano al comando, utilizzando ambedue la zona. La zona 2-3 dei padroni è quasi una scelta obbligata per preservare le energie. Grazie ad essa ed alle polveri bagnate dell’attacco segratese, Cernusco rimane attaccata alla partita. Segrate decide di ritornare alla difesa a uomo, mentre in attacco mettono in difficoltà la zona dei padroni di casa con passaggi brevi e veloci. È la svolta: Segrate scappa via con Drago che diventa un fattore, è sua bomba del + 8.   

IV Q

Il periodo inizia con un po’ di confusione in campo, poi i due quintetti si alternano segnando dalla lunga o attaccando il ferro. I padroni di casa resistono in tutti i modi alle spallate di Segrate. Daidone appoggia al vetro il +11 e Cernusco ferma immediatamente la partita. Fare’ prende per mano i compagni e per ben due volte insacca da tre punti. I padroni di casa non reggono le due spallate decise e si disuniscono. Cernusco cerca in tutti i modi di rialzarsi ma i giocatori risentono della stanchezza e non resta che alzare bandiera bianca.

L’intensità e la voglia premiano Gallarate

vs

Risultati

Squadra1234T
Gamma Segrate812241458
BBG Gallaratese248211770

Buona prova di Gallarate che con un primo parziale quasi perfetto, ipoteca immediatamente il passaggio del turno, dove incontrerà Urania Milano. A Segrate non resta che meditare sul blackout del primo quarto e rimboccarsi le maniche in vista del derby della Martesana con Cernusco sul Naviglio. 

I Q

Pronti via, parziale di 6-0 per gli ospiti in un battibaleno come all’andata, che diventa subito 11 – 0. Gallarate forza il time out dei padroni di casa, Coach Lepore scuote i suoi ragazzi che non sembrano scesi in campo. Il prima canestro per Segrate lo mette a segno Daidone da sotto dopo 5 minuti e mezzo: parziale di 2-15 che diventa 6-17 a 3 minuti dalla fine. Gallarate cavalca il momento favorevole, gestendo al meglio sia la fase di difesa sia la fase d’attacco con buone spaziature e scelte di tiro, lasciando letteralmente le briciole.

II Q

Le difese prendono il sopravvento sui rispettivi attacchi, dopo poco più di tre minuti di gioco il risultato del parziale è fermo sul 2-2. L’attacco di Segrate risulta inceppato e non riesce a produrre un parziale che possa mantenere a contatto i padroni di casa. Altro time out di Coach Lepore, egli cerca una scintilla per accendere il quintetto di casa, ma persiste il buio in campo. Ambedue le squadre si schierano a zona con moduli diversi ed a volte speculari annullando, di fatto, gli attacchi. Segrate ha un sussulto che la porta a -12 (considerando anche il punteggio d’andata -21), ma sinceramente l’inerzia è saldamente dalla parte di Gallarate.

III Q

Dopo l’intervallo lungo, ci si aspetta che il quintetto di casa lotti per riaprire il match. Invece Gallarate raffredda immediatamente le speranze con un parziale di 6-2 in 2 minuti; gli ospiti si muovono bene in attacco, fanno la voce grossa sotto i tabelloni e per Segrate è notte fonda. Ulteriore time out di Coach Lepore che sembra uno psicanalista: con la squadra di casa sdraiata sul lettino, impartisce ulteriori istruzioni, ma i padroni di casa non vedono la luce in fondo al tunnel. Invece il time out sortisce l’effetto sperato: Segrate ha un sussulto che la porta anche a -9, costringendo il time esterno. Ma l’impressione è che sia troppo tardi.  

IV Q

L’ennesima palla persa in attacco di Segrate, decreta la resa dei padroni di casa. La partita continua, ma il risultato è già deciso: il linguaggio del corpo dei contendenti non lascia spazio ad ulteriori commenti. La sirena sancisce la fine della sfida in un palazzetto caldo e tutto sommato corretto, con un a buona cornice di pubblico.

Gallarate resiste a Segrate: nove punti per un finale ancora aperto

vs

Risultati

Squadra1234T
BBG Gallaratese2010201565
Gamma Segrate1319101456

Gallarate e Segrate hanno dato vita a una sfida emozionante, caratterizzata da continui ribaltamenti di fronte e un terzo quarto decisivo per i padroni di casa. Nonostante il distacco finale di nove punti, Segrate mantiene viva la speranza per la gara di ritorno.

Primo quarto

La partita si accende subito: Gallarate parte forte e, in un batter d’occhio, si porta sul 6-0. Le squadre si scambiano colpo su colpo, ma i padroni di casa mantengono il controllo grazie a tre rimbalzi offensivi consecutivi, che consolidano il vantaggio sul 14-9. La fisicità di Gallarate mette in difficoltà gli ospiti, incapaci di contenere le penetrazioni avversarie. Tuttavia, Segrate rimane agganciata alla partita. Una tripla sulla sirena regala a Gallarate il 20-13 a fine periodo.

Secondo quarto

Per i primi tre minuti, Segrate non riesce a trovare il fondo della retina, permettendo a Gallarate di volare sul +10. Coach Lepore decide allora di schierare la difesa a zona, cambiando l’inerzia della partita. Gli ospiti imbrigliano l’attacco avversario e iniziano una lenta ma costante rimonta. Anche Gallarate si affida alla difesa a zona, ma senza ottenere i risultati sperati. Una tripla di Segrate suggella il sorpasso, portando gli ospiti avanti 30-32 all’intervallo.

Terzo quarto

Le squadre proseguono con le difese a zona, ma Gallarate approfitta di alcune palle perse di Segrate e domina sotto i tabelloni, allungando nuovamente. La seconda parte del quarto è tutta dei padroni di casa, che, grazie a una difesa serrata e alla precisione offensiva, chiudono il parziale 20-10, riportandosi sul +8.

Quarto quarto

L’inizio dell’ultimo periodo è caratterizzato da molti errori al tiro da entrambe le parti. Segrate trova due triple consecutive, riaccendendo le speranze, ma una sanguinosa palla persa consente a Gallarate di riportarsi sul +9, costringendo il coach ospite a chiamare timeout. Due falli antisportivi, di cui uno molto discutibile, ridanno fiato a Segrate, che con una rubata si porta sul -4. Tuttavia, l’orgoglio di Gallarate emerge nei momenti decisivi: due recuperi difensivi e una serie di canestri permettono ai padroni di casa di toccare il massimo vantaggio di +13. Segrate riesce a chiudere sul -9, mantenendo viva la speranza di ribaltare la situazione nel ritorno.

Analisi finale

La partita ha evidenziato la solidità di Gallarate nei momenti cruciali, ma anche la tenacia di Segrate, capace di rimanere in partita nonostante le difficoltà. La gara di ritorno si preannuncia avvincente e aperta a ogni possibilità.

Anche senza i top, Urania resiste e conquista Segrate

vs

Risultati

Squadra1234T
Gamma Segrate201311751
Urania Milano2012181161

Vittoria in trasferta per Urania che termina alle spalle di Milano e Cantù nel Girone Centro. Successo sofferto e tutt’altro che scontato per i milanesi: sebbene con la front line a pezzi (Cividati limitato da un infortunio e Niceforo non disponibile), alzano il ponte levatoio nel secondo tempo, subendo la miseria di 18 punti in 20 minuti di gioco, aggiudicandosi l’incontro. A Segrate resta l’amaro in bocca ed il grande rammarico di aver avuto un blackout in attacco nel momento cruciale della partita.   

I Q

Le squadre escono dai blocchi di partenza molte tese. Il punteggio è di 4-5 a favore degli ospiti. Mentre l’attacco di casa gira a dovere con Grossi e Vito sugli scudi, gli ospiti rispondono con alcuni contropiedi ben orchestrati, frutti del predominio sotto i tabelloni. Il parziale termina in parità 20-20 con le due squadre che sfoderano tanta energia.

II Q

Il quarto inizia con una grande difesa da parte degli ospiti che sembrano prendere in mano le redini della partita. Urania sigilla il proprio canestro e volano sul +4 con un paio di contropiede, forzando il time out di Coach Lepore. Nel frattempo gli allenatori hanno già iniziato le rotazioni, ma l’intensità non accenna a diminuire. Le difese hanno il sopravvento e si segna con il contagocce. Rientra Grossi che con un gioco da tre minuti riporta i padroni di casa a -1, ora è Coach Lo Storto che ferma la partita intuendo la difficoltà di Urania. L’inerzia della partita è in mano ai padroni di casa. Segrate alterna la zona, molto adattata, mettendo in difficoltà l’attacco milanese: Urania commette infrazione di 24 secondi. Garavaglia conquista un rimbalzo da sotto ed inchioda il punteggio sul 33-32 una gara ricca d’intensità. Questo è un canestro che vale doppio poiché il messaggio lanciato dallo 00 ospite è questo: “Urania non molla”.  

III Q

Si apre con una grande difesa di Segrate che fa commettere un’altra infrazione di 24 secondi all’attacco ospite. Coach Lo Storto ferma la partita per “parlarci” su, strigliando i propri giocatori. Questo probabilmente è il primo segnale della riscossa ospite. Urania alza ulteriormente l’intensità, Grossi commette il terzo fallo ed è costretto ad uscire, mentre Garavaglia impatta con un 2/2 dalla linea della carità. Segrate accusa il colpo ed in attacco fa davvero fatica: i giochi non sono eseguiti al meglio. Urania con un siluro da tre allo scadere del tempo si porta sul +6.

IV Q

Momento di grande difficoltà in attacco dei padroni di casa, con 3 palle perse consecutive. Segrate non attacca più il ferro e con il tiro dalla lunga i padroni di casa non fatturano. Coach Lepore chiama time out, ordinando ancora una volta la difesa a zona. Drago con una difesa asfissiante ed una bomba, riporta i padroni di casa a -3. La partita è vibrante, ma l’inerzia è in mano ospite: Urania si porta sul +5 in contropiede a 3 minuti dalla fine. Poi gli arbitri fischiano un fallo antisportivo a Segrate, Urania segna da sotto e cala il sipario sulla partita.

Conclusioni

Emozionante partita, dove le due squadre hanno dato vita ad un incontro bello e vibrante. Urania e Segrate accedono ai play off silver.

Cantù blinda il 2° posto, Segrate a podio?

vs

Risultati

Squadra1234T
Pallacanestro Cantù1430132279
Gamma Segrate191022758

Altra vittoria per i giovani canturini che si confermano seconda forza nel girone, alle spalle di Milano. Non tragga in inganno il punteggio finale, per circa tre tempi è stata partita vera, poi i padroni di casa hanno preso il largo grazie alla fisicità ed alla qualità della loro panchina.

1 quarto

Dopo 3’20” il punteggio è sul 2-2, le difese hanno il sopravvento sugli attacchi. I padroni di casa appaiono un po’ farraginosi e Coach Saibene cambia i 3/5 del quintetto. Cantù gioca la carta del pressing e Segrate perde palla. Ma Segrate gioca un buon basket, in difesa non subisce la fisicità di Cantù, anzi mantiene e forse in alcuni tratti alza l’intensità, mentre in attacco, trova una buona fluidità. Il quarto termina 19-14 per gli ospiti, con 9 recuperi della difesa ospite.

2 quarto

Nel mini intervallo Coach Saibene tocca le corde giuste, ed i canturini piazzano un parziale di 6-0. Coach Lepore, chiama immediatamente time out per frenare la veemenza dei padroni di casa. Ma è difficile fermare i padroni di casa sottocanestro: essi ne approfittano subito, allargano il gioco e puniscono Segrate dall’arco dei 3 punti. Coach Lepore ferma ancora una volta la contesa per parlarci su. Gli ospiti cercano di aggrapparsi con le unghie alla partita, ma diverse iniziative vengono sputate dal ferro. In un amen Cantù vola sul +12. Il quarto termina sul punteggio di 44–29.   

3 quarto

Dopo l’intervallo lungo, Segrate rientra in campo con molta determinazione. Cantù segna subito da tre. Gli ospiti sfoderano la zona e mette sabbia negli ingranaggi dell’attacco canturini. Segrate interpreta la pallacanestro a lei più consona: difesa e contropiede. I padroni di casa hanno difficoltà ad attaccare la zona e subiscono un parziale di 13-0, il distacco si riduce a -6. Ora è Coach Saibene che chiama time out per frenare l’inerzia della partita. Il quarto termina sul punteggio di 57-51.

4 quarto

Cantù sfrutta il predominio sotto i tabelloni e si porta sul +10. Dopo uno scambio balistico da 3, Segrate appare in difficoltà e Coach Lepore chiama la zona mettendo in sofferenza l’attacco di casa.  Gli ospiti recuperano palla e si portano sul -6. Cantù prova a scappar via, Malano inchioda il +15. Segrate sbaglia da sotto un canestro facile ed i padroni di casa si portano sul + 17. Coach Lepore, chiama time-out, cercando di trovare le ultime energie, ma Segrate non ne ha più.  La partita termina sul punteggio di 79-58 per i padroni di casa.  

Gamma vince e lotta con Urania per il terzo posto

vs

Risultati

Squadra1234T
Basket Costa1310111751
Gamma Segrate1319191263

Gamma Basket espugna il campo di Costa Masnaga, conquistando una vittoria preziosa che rilancia le ambizioni di terzo posto nel girone.

1 quarto

Inizio di gara non bello e nervoso. Molte conclusioni delle squadre in campo risultano imprecise, causa troppa frenesia. Le spaziature in attacco non sono buone e le difese hanno il sopravvento. Le panchine iniziano la girandola dei cambi che in un primo momento premia Segrate. Il parziale termina in perfetta parità, con Costa che ruba palla e trasforma in contropiede con appoggio al vetro.

2 quarto

L’attacco di Segrate risulta farraginoso e Costa ne approfitta portandosi in vantaggio. Gli ospiti alzano l’intensità, recuperano un paio di palloni ed innescano il contropiede portandosi in vantaggio sul +5. Le difese alzano la voce, forzando tiri e provocando diverse palle perse da ambo i lati del campo. Basket Costa ha il merito di rimanere sempre attaccata alla partita. Coach Lepore ne ha visto troppe e chiama time out. La partita non ha particolari sussulti. Al termine del quarto Galli con un appoggio al vetro porta a +9 gli ospiti, fissando il punteggio sul 23 – 32.

3 quarto

Il quarto inizia con due palle perse degli ospiti e un attacco forzato. Costa si riporta sotto, ma Ferraris si carica i compagni sulle spalle: in difesa diventa un fattore (al termine della gara 7 rimbalzi e 4 palle recuperate), mentre in attacco segna nei momenti di difficoltà. In questo frangente Segrate trova d’incanto la fluidità tanto agognata in attacco e dilatano il vantaggio sino a + 17. Il parziale termina infatti con il punteggio di 51-34 a favore degli ospiti.

4 quarto

Gli ospiti con un paio di rubate ritoccano il massimo vantaggio. Costa gioca la carta della zona 2-3, cercando far ragionare Segrate. L’attacco ospite alla zona stessa appare un po’ impacciato e Coach Lepore chiama time out. A due minuti e 50 dalla fine, il tabellone recita 43 a 61 per Gamma Basket. Gli ospiti alzano le mani dal manubrio, Costa basket recupera ma il finale sorride ai ragazzi in canotta rossa.

Conclusioni

Apertissima la lotta al terzo posto tra Urania e Segrate. Entrambe affronteranno le due big del girone (Olimpia per l’Urania, mentre Gallarate affronterà Cantù). Se non ci saranno sorprese si deciderà tutto all’ultima giornata. Costa tiene stretto il suo quinto posto, inseguita da Milano3 e Desio.

Vince Segrate, Milano3 sfuma nel finale

vs

Risultati

Squadra1234T
Gamma Segrate1817172375
Milano3 Basket Basiglio2017211472

I Quarto

Sin dai primi minuti Basiglio mette la testa avanti, rallentando la transizione di Segrate ed esegue i giochi in attacco in maniera ordinata. I padroni di casa in canotta bianca non riescono ad innescare il contropiede e faticano a difesa schierata. Gli ospiti sfruttano la loro fisicità sotto canestro e disinnescano la zone press dei padroni di casa con un semplice accorgimento: piazzano un giocatore boa nella mezzaluna nella propria metà campo, sfruttando inoltre l’area dei tre secondi lasciata sguarnita dai padroni di casa. Basiglio prende il largo doppiando nel punteggio Segrate 9-18. Coach Lepore chiama time out cercando di frenare l’inerzia della partita. Segrate esce bene dal minuto di sospensione impattando con un tiro dall’arco dei tre punti, ma gli ospiti rispondono subito da due, aggiudicandosi il parziale del tempo.   

II Quarto

Segrate piazza un parziale di 5-0 e riaggancia Basiglio sul 24 pari. Questo risulterà il canovaccio per buona dell’incontro: gli ospiti prendono il largo e Segrate rientra, portandosi addirittura in vantaggio. Infatti, è Segrate stessa recupera palla, e con un appoggio al vetro si porta sul + 2. Ora è il turno degli ospiti a chiamare time out e fermare l’inerzia della partita. La contesa ora è vibrante e le squadre si alternano al comando.  Segrate soffre sotto i tabelloni concedendo secondi tiri e spreca buttando alle ortiche 3 possessi. Si va all’intervallo lungo con Basiglio sopra di due lunghezze.

III Quarto

Nuovo allungo degli ospiti con Poggi in gran spolvero, porta gli ospiti sul +7; ma Segrate è come una formica: piano piano si riporta sotto sino a -3 grazie ad un paio di rubate. Ma è ancora Basiglio che con un paio di spallate, sfruttando la fisicità sotto i tabelloni, sembra dar vita alla fuga decisiva portando sul +6 alla fine del quarto.

IV Quarto

Come accennato, la partita è vibrante, con Segrate che rientra, Basiglio piazza un ulteriore parziale di 5-0, subito seguito da un controparziale interno: i padroni di casa si portano a -2 grazie alla zona 1-3-1. Grossi recupera palla e subisce fallo, segnando entrambi i personali dalla lunetta portando i padroni di casa sul +1. Sulla seguente azione Luiler recupera palla e subisce fallo antisportivo. Questa è l’azione che decide la partita. Basiglio cerca il fallo sistematico, ma Segrate commette un solo errore dalla linea della carità per far scorrere la manciata di secondi che manca alla fine della contesa.

Conclusioni

Vittoria che arriva alle ultime battute per Segrate che raggiunge l’Urania al terzo posto, in vista di un finale di stagione agguerrito. Tanto è il rammarico di Milano3, che si è vista sfuggire sotto al naso la vittoria che sembrava in tasca. Ora la lotta tra la quinta e settima posizione del girone si fa avvincente con tre squadre a pari punti: Costa, Milano3 e Desio, con i primi che hanno una partita in più da giocare (contro Here You Can).

Segrate blinda il quarto posto, Pavia ancora a secco

vs

Risultati

Squadra1234T
Gamma Segrate2727222298
Here You Can1010171754

Segrate consolida il IV° posto mentre Pavia rimane ultima in classifica.

I Q: Gara che inizia un po’ sottotono nel punteggio, Pavia è la prima a segnare dalla linea della carità. Segrate risponde immediatamente con Vito che insacca dai 6,75 metri. Dopo un minuto e mezzo Ferraris è costretto ad uscire per problemi di falli, ma i padroni di casa infilano un parziale di 12-0 costringendo Pavia al time out. Segrate continua con la zone press che mette in difficoltà gli ospiti. Quest’ultimi tentano di arginare, ma Gamma ha tanta energia e scappa via sul +17.

II Q: Parziale fotocopia del precedente, non solo nel punteggio. Coach Lepore ruota quasi tutti i ragazzi a disposizione, ricevendo risposte positive. Pavia lotta, ma non riesce a trovare il bandolo della matassa.

III Q: Forse è il tempo più combattuto. Here You Can rientra dall’intervallo lungo con un’altra intensità e, conduce il parziale per diversi minuti. Complice la quarta palla persa consecutiva da parte di Segrate, Coach Lepore ferma la partita per parlarci su, sul punteggio di 10-15 per gli ospiti. Al rientro delle squadre in campo prima un siluro dalla lunga di Luiler, poi un altro di Bolognesi ristabiliscono le distanze a favore dei padroni di casa, che scappano via dilatando il vantaggio.

IV Q: La caparbietà di Pavia viene premiata. Forse Segrate è un po’ deconcentrata ed alza le mani dal manubrio. Here You Can ne approfitta conducendo per diversi minuti la frazione. Ma Gamma non demorde e si aggiudica anche questo tempo. Secco 98-54 che evidenzia la differenza tra le due compagini. Ospiti non ancora maturi per affrontare avversari del genere che sono abituati alla categoria e preparati a controllare partite del genere.

Conclusioni

Segrate fa il suo dovere per rimanere in corsa per il terzo posto che si sta giocando contro l’Urania. Saranno decisive le prossime partite per avere una visione più chiara sulla classifica. Segnatevi il 12 dicembre come data fondamentale per decidere il terzo posto del girone centro. Sicuramente l’Urania parte favorita, vantando un ampio margine (+28) costruito nello scontro d’andata al Pala Lido. Proprio Here You Can, nella prossima giornata, proverà ad inceppare la ben oliata Urania, alla ricerca della prima gioia stagionale.      

Segrate consolida il quarto posto. Desio lotta, ma non basta

vs

Risultati

Squadra1234T
Aurora Desio 942221141572
Gamma Segrate1619251777

Vittoria in trasferta per Segrate che consolida così il quarto posto nel girone.

I Q

Le squadre escono dai blocchi di partenza con un po’ di imprecisione in attacco. Le difese alzano i giri del motore e per alcuni tratti prevalgono sugli attacchi. Galli propizia il primo allungo ospite con un parziale di 4-0. Ma Desio ha Owona in gran spolvero: prende per mano i padroni di casa e li porta a +5, sfruttando lo spazio che Segrate concede dal perimetro. Desio approfitta inoltre delle seconde opportunità in attacco concesse da Segrate.

II Q

Il quarto inizia con una grande difesa da parte degli ospiti che, con un parziale di 6-0, portano il punteggio in parità forzando il time out dei padroni di casa in canotta bianca. Questi ultimi escono dal minuto di sospensione piazzando un parziale di 5-0. Desio va a canestro con dei buoni pick and roll centrali a cui Segrate non pone rimedio; poi un po’ di confusione in campo. Per Segrate Farè impatta sul 32 pari con un gioco da tre punti. Nonostante l’inerzia sia in mano a Desio, l’impressione è che la partita non abbia un vero padrone. Alla fine del tempo gli ospiti subiscono un parziale di 5-0 ed un infuriato Coach Lepore ferma la partita per parlarci su. I padroni di casa tentano la fuga con un siluro da tre e si portano sul 43-35, punteggio con il quale si chiude il secondo periodo.

III Q

Dopo aver forzato un paio di palle perse, i padroni di casa si portano sul +10. Segrate tenta di correre ai ripari con Farè che entra in campo e piazza un parziale di 5-0. La difesa ospite fa la voce grossa, alza il ponte levatoio e concede in tutto 14 punti nel quarto. Prima Galli con un’entrata di sghimbescio e relativo appoggio al vetro, poi Luiler con un siluro da tre dall’angolo certificano la rimonta esterna. Galli continua a martellare con le sue entrate a canestro, si guadagna così diversi viaggi in lunetta caricando di falli i padroni di casa. La terza frazione di gioco termina con gli ospiti in vantaggio: 60-57. 

IV Q

Desio rimescola le carte in tavola con la zona 2-3, gettando sabbia negli ingranaggi dell’attacco ospite. L’attacco di Segrate è in confusione, Coach Lepore intuisce le difficoltà e ferma la partita sul +2 esterno a circa 7 minuti dal termine. Desio esce nel migliore dei modi dal time out, impattando sul 62-62. Sino a quel momento silente, Grossi sembra dare la spallata decisiva alla partita con un parziale di 5-0; ma Desio non ci sta e si riporta a -2 riproponendo la zona a fronte pari. Finale convulso con le squadre che non si risparmiano. Da un lato Farè grazie ad un appoggio al vetro porta gli ospiti a +6, dall’altro Owona, con 5 punti di fila, riporta i padroni di casa a – 1. Segrate chiama time out a 43” dalla fine, per parlarci su. Il solito Galli con una delle sue entrate firma il +3. Poi Desio cerca di rientrare commettendo fallo per 2 volte, Segrate realizza 2 dei 4 liberi assegnati e porta a casa la vittoria.

Milano implacabile: Gamma Basket cede alla distanza

vs

Risultati

Squadra1234T
Gamma Segrate1319101153
Olimpia Milano3012292192

Altra vittoria per i giovani milanesi che consolidano il primato in classifica nel proprio girone. Non tragga in inganno il punteggio finale, per circa due tempi e mezzo è stata partita vera, poi gli ospiti hanno preso il largo grazie anche alla loro panchina infinita.

1° quarto

Nel I quarto dopo i primi 5 minuti di gioco il tabellone recita 9-10 per gli ospiti. Le difese mettono pressione e causano errori gratuiti, mentre gli attacchi alla difesa schierata risultano imprecisi. Gli allenatori effettuano i primi cambi, per Milano entra Sguazzin che si presenta con un gioco da tre punti ed in un amen gli ospiti si portano sul +5 forzando il time out di Coach Lepore. I padroni di casa pagano dazio sotto canestro concedendo secondi tiri ai milanesi, più prestanti fisicamente. Milano riesce a fermare la transizione veloce di Segrate e per Gamma è notte fonda. Il parziale termine sul 13-30.

2° quarto

Nel II quarto Segrate mette in difficoltà Milano con la zone press e tanta intensità. L’attacco è guidato da Luiler che prende per mano i compagni e li porta sino a -8. La partita è vibrante, i padroni di casa tentano di avvicinarsi diverse volte, ma Miliano li respinge grazie ad una solida difesa nei momenti importanti, mentre in attacco sfrutta alcune ingenuità sottocanestro. Il tabellone recita 32-42.

3° quarto

Dopo l’intervallo lungo le squadre rientrano in campo e danno vita ad un inizio di parziale con un po’ di confusione in campo. Daidone con un gioco da tre punti riporta Segrate a -10, subito seguito da Vito che con una rubata e relativo appoggio al vetro porta a -7 i padroni di casa. Questo è l’ultimo sussulto di Segrate. Milano alza il ponte levatoio e piazza un parziale di 22 -0 che di fatto chiude la contesa. Inutile il time out di Coach Lepore per fermare gli ospiti, Segrate è sulle ginocchia il finale del parziale 42-71, con gli ospiti padroni del campo.

4° quarto

L’ultimo periodo appare una pura formalità. Ma Segrate piazza un 5-0, subito restituito con gl’interessi da Milano ospiti.  Ormai la partita non ha più nulla da dire, le squadre ruotano giustamente tutti i giocatori a disposizione. Mercoledi 20/11, Segrate andrà al PalaMoretti, ad affrontare una confusa Desio, per cercare di consolidare il 4 posto e prendere le distanze da Costa. Quest’ultima sarà ospite ad Assago proprio contro la grande Olimpia.