

Risultati
Squadra | 1 | 2 | 3 | 4 | T |
---|---|---|---|---|---|
Pallacanestro Varese | 27 | 17 | 22 | 9 | 75 |
Olimpia Milano | 30 | 22 | 17 | 16 | 85 |
Primo quarto
La partita si accende subito con entrambe le squadre intenzionate a spingere sull’acceleratore. Varese parte con grande intensità, affidandosi alle giocate di Acciari, capace di attaccare con aggressività e trovare punti sia dal pitturato che dalla media distanza. Turconi lo segue a ruota, facendo valere la sua fisicità sotto canestro. Dall’altra parte, l’Olimpia Milano risponde colpo su colpo, affidandosi soprattutto alle iniziative di Vogogna, che si fa trovare pronto sia in transizione che nei giochi a metà campo. Il quarto si chiude con un leggero vantaggio per gli ospiti, avanti 30-27.
Secondo quarto
Nel secondo periodo, l’Olimpia Milano alza l’intensità difensiva e inizia a prendere il controllo del ritmo gara. Vogogna continua a essere un fattore offensivo, mentre i suoi compagni aumentano la pressione sui portatori di palla avversari, forzando qualche errore in più. Varese fatica a trovare fluidità in attacco, anche se Turconi e Acciari restano punti di riferimento fondamentali. Nonostante gli sforzi dei padroni di casa, all’intervallo lungo il tabellone segna 52-44 in favore dell’Olimpia.
Terzo quarto
Dopo la pausa, Varese torna in campo con una mentalità più aggressiva e tenta di rimettersi in carreggiata. Acciari e Turconi continuano a macinare punti e si caricano la squadra sulle spalle, mentre l’Olimpia deve fare i conti con qualche problema di falli. I padroni di casa riescono a rosicchiare qualche punto, riportandosi a un solo possesso di distanza sul 66-69 alla fine del terzo periodo. La partita resta apertissima.
Quarto quarto
Nell’ultimo quarto, l’esperienza e la maggiore profondità della panchina milanese fanno la differenza. Vogogna continua a essere una spina nel fianco della difesa di Varese, trovando soluzioni sia dal perimetro che in penetrazione. L’Olimpia sfrutta le ultime energie per allungare definitivamente, mentre Varese, pur lottando fino alla fine, fatica a trovare il canestro con continuità nei minuti decisivi. Il match si chiude con il punteggio di 85-75 per gli ospiti, che si assicurano un importante vantaggio in vista del ritorno.