Category: U17

U17 – Brescia è un rullo compressore: MaGo travolta dalla difesa e dal ritmo

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Pallacanestro Brescia2522132080
U17 Polisportiva Ma.Go181081248

La Pallacanestro Brescia domina dal primo all’ultimo minuto e archivia con autorità il match contro la Polisportiva MaGo, imponendosi con un pesante 80-48. Una gara mai in discussione, nella quale i biancoblù colpiscono con continuità in transizione, sfruttano ogni errore degli avversari e impongono una fisicità che la formazione ospite fatica a reggere. Troppe forzature offensive e poca precisione nelle scelte penalizzano MaGo, incapace di trovare fluidità in attacco e di contenere la spinta dei padroni di casa.

Brescia parte fortissimo, mostrando energia, organizzazione e idee chiare. Il primo quarto si chiude sul 25-18 grazie a un break di 7-0 firmato da un brillante Pietro Micheli, autore di 8 punti e subito trascinatore. Nel secondo periodo i biancoblù alzano ulteriormente il ritmo e piazzano un devastante 12-0 che spacca la partita, arrivando al 47-28 dell’intervallo lungo. Davide Villa è protagonista in attacco e presenza costante a rimbalzo, dando sostanza al vantaggio.

Al rientro dagli spogliatoi, qualsiasi tentativo di reazione ospite viene immediatamente respinto: la difesa di Brescia sale di tono e concede appena un canestro dal campo in tutto il terzo periodo. L’8-1 della frazione porta i padroni di casa sul 60-36, con Andrea Bordiga incisivo e autore di 6 punti che consolidano ulteriormente il margine.

L’ultimo quarto è pura gestione, ma Brescia non perde concentrazione né ordine tattico: arrivano altri 20 punti, frutto di una manovra coralmente distribuita. Matteo Imbornone chiude in crescendo, mettendo il sigillo su un successo mai in discussione.

La Pallacanestro Brescia conclude così una prova di assoluta superiorità, costruita con intensità, lucidità e una difesa solida. Un’affermazione netta che conferma la crescita della squadra e regala ai tifosi una prestazione di qualità e personalità, utile a dare slancio al proseguimento della stagione.

U17 – Pall. Varese padrona del derby: la Robur cede nella seconda metà

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Pallacanestro Varese2018241981
U17 Robur Et Fides Varese1718161061

La Pallacanestro Varese si aggiudica il derby cittadino contro la Robur nella prima giornata del girone di ritorno, confermando la propria supremazia stagionale e portandosi sul 2-0 negli scontri diretti. Finisce 81-61, al termine di una sfida vivace, combattuta nella prima metà e poi indirizzata con autorità dalla Pall. Varese nella ripresa.

L’avvio è tutto della squadra di coach Todisco, che impone subito un notevole livello di intensità. Sull’asse Tornese-Dollberg nasce il primo break (9-2), preludio al 20-17 del 10’. La Robur però non arretra e risponde colpo su colpo grazie alla verve offensiva del duo Lazzati-Gandini: le loro triple tengono gli ospiti agganciati al match e impediscono alla Pallacanestro Varese di scappare. La prima metà di gara resta infatti in equilibrio, con i padroni di casa avanti 38-35 all’intervallo lungo dopo un secondo periodo giocato punto a punto.

Il rientro dagli spogliatoi segna però la svolta. Nonostante qualche problema di falli che coinvolge il capitano Lucas Scola e altri uomini chiave, Varese alza ulteriormente il livello difensivo: la pressione sulla palla costringe la Robur a diversi possessi forzati e la transizione diventa un’arma letale. Arriva così il parziale che spezza la partita: un 14-2 firmato soprattutto da Francesco Tornese, che nel terzo quarto si accende con 10 punti personali e trascina la squadra fino al 62-51. Da quel momento l’inerzia non cambia più.

L’ultimo periodo è una lunga gestione del vantaggio, con Varese che tocca anche il +21 e mostra una notevole distribuzione offensiva: quattro giocatori chiudono in doppia cifra e la coralità diventa il marchio di fabbrica della serata. Positiva anche la prova di Fulghieri e Dollberg, entrambi a quota 8 punti, puntuali nei momenti chiave e preziosi nel dare continuità al ritmo della squadra.

Per la Robur resta la soddisfazione di un buon primo tempo, sostenuto da 6 triple complessive e da un atteggiamento combattivo che ha tenuto viva la partita nei primi 20 minuti. Ma nella ripresa la differenza di profondità e intensità tra le due formazioni è emersa con chiarezza.

La Pallacanestro Varese, invece, porta a casa un derby convincente, utile a consolidare morale e classifica. Una vittoria netta, costruita con lucidità e carattere, che conferma la crescita del gruppo di coach Todisco e accende l’entusiasmo del pubblico varesino per la seconda parte di stagione.

U17 – Social OSA colpisce ancora: Vanoli battuta dopo una gara ad alta intensità

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Vanoli Cremona2318241883
U17 Social O.S.A. Milano2524291694

In una sfida combattuta e di alto livello la Social OSA Milano si impone sulla Guerino Vanoli per 83-94. Nonostante la sconfitta, la formazione cremonese migliora il risultato dell’andata, persa con un passivo di 22 punti, riducendo lo scarto a soli 11 punti nella sfida di ritorno.

La prima metà di gara è stata caratterizzata da un equilibrio serrato: 12 cambi di leadership, 4 parità e un ritmo offensivo elevato da entrambe le parti. Col passare dei minuti, però, la Social OSA ha saputo sfruttare meglio le occasioni in transizione e la maggiore profondità della propria rotazione, toccando un massimo vantaggio di 17 punti.

L’avvio vede la Vanoli partire forte, aggressiva sia sui primi passaggi sia sulle linee di penetrazione. Milano, però, reagisce subito con un pesante parziale di 2-10, che ribalta l’inerzia e permette ai ragazzi di Social OSA di chiudere il primo quarto avanti 23-25. Nel secondo periodo la Guerino Vanoli prova a ricucire lo strappo, ma gli ospiti continuano a trovare continuità grazie alle ottime letture di Jacopo Venturini, autore di 10 punti nei primi 20 minuti e riferimento offensivo costante. All’intervallo il tabellone segna 41-49 per i milanesi.

Alla ripresa del gioco, Milano alza ulteriormente l’intensità. Il terzo quarto porta la firma di Jacopo Enea Grossi, che con 12 punti personali trascina la Social OSA al massimo vantaggio e chiude la frazione sul 65-78, spezzando di fatto l’equilibrio della partita e mettendo in grave difficoltà i padroni di casa. La Vanoli non si arrende e nella quarta frazione tenta l’ultimo assalto con il contributo determinante di Edoardo Cambiaghi, tra i più attivi in attacco, ma il margine rimane sempre in controllo della formazione milanese.

Gli ultimi minuti scorrono con la Social OSA abile nel controllare il ritmo e nel amministrare il vantaggio fino alla sirena finale. Il 83-94 premia una squadra più solida lungo tutti i 40 minuti, nonostante entrambe le formazioni abbiano mostrato grande precisione dall’arco, chiudendo con 8 triple a testa, segno di un attacco rapido e ben strutturato.

La Social OSA consolida così la propria superiorità e guarda con fiducia al prosieguo della stagione. Meritano applausi anche i ragazzi della Vanoli, rimasti in partita fino alla fine e capaci di tenere testa agli avversari, confermando la qualità del lavoro svolto in questa prima parte di campionato.

U17 – Cernusco lotta, ma Desio domina e porta a casa la vittoria

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Libertas Cernusco1313122260
U17 Aurora Desio 942221112579

La partita si apre con ritmi bassi e numerosi errori da entrambe le parti, tra palle perse e facili occasioni sprecate. Nei primi cinque minuti nessuna delle due squadre riesce a prendere il controllo e la continuità offensiva fatica a emergere. A metà del primo quarto Desio cambia marcia: aumenta l’aggressività difensiva e diventa più determinata in attacco, trovando canestri semplici e costruendo un primo vantaggio.

Nel secondo quarto Desio allunga ulteriormente, imponendosi sui padroni di casa, che faticano a contenere le iniziative avversarie. Cernusco raggiunge presto il bonus e alcuni giocatori entrano in difficoltà con i falli. Nonostante ciò, la squadra di casa prova a rimanere aggressiva in difesa e a limitare l’attacco ospite. Si va così all’intervallo lungo con Desio avanti di 17 punti.

Nel terzo quarto Cernusco rientra in campo con un atteggiamento più deciso, cercando di riaprire la partita. Ottiene diversi punti dalla lunetta, mentre incontra maggiori difficoltà contro la difesa schierata. Desio, invece, fatica a contenere l’intensità ritrovata degli avversari.

Nel quarto periodo, però, Desio ristabilisce il pieno controllo del match e gestisce il vantaggio fino alla sirena, conquistando una vittoria meritata.

U17 – ABA padrona del campo, Milano3 al tappeto

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 A.B.A. Legnano2524231183
U17 Milano3 Basket Basiglio86181345

Nel primo quarto ABA è entrata in campo con un’intensità travolgente, indirizzando subito la partita grazie a un pesantissimo 25-8. Il parziale di 13-0 maturato nei minuti centrali ha letteralmente paralizzato gli avversari, incapaci di trovare soluzioni offensive. A guidare l’ondata iniziale ci ha pensato Alessandro Caccia, chirurgico dall’arco con due triple consecutive.

La musica non è cambiata nel secondo periodo: I padroni di casa hanno continuato a dettare legge su entrambi i lati del campo, aumentando progressivamente il divario fino al 49-14 dell’intervallo. In questa frazione è salito in cattedra Manuel Ndoja, dominante sia in penetrazione sia dalla media distanza.

Al rientro dagli spogliatoi, nonostante la partita fosse già indirizzata, i padroni di casa non hanno rallentato il passo. Il terzo quarto si è chiuso sul 72-32, con ABA capace di mantenere altissima la concentrazione. Caccia ha continuato la sua prestazione brillante aggiungendo altri 8 punti, confermando la sua serata di grazia al tiro.

Nell’ultimo periodo Milano3 ha provato a reagire, trovando qualche canestro in più e mostrando un atteggiamento più combattivo. Tuttavia, il margine accumulato era ormai troppo ampio per pensare a una rimonta. Il match si è così concluso sull’83-45, un risultato che racconta in modo chiaro la superiorità dei locali.

U17 – Olimpia senza freni: vittoria schiacciante su Cernusco

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Libertas Cernusco1614131760
U17 Olimpia Milano28362940133

L’Olimpia Milano parte con il piede sull’acceleratore e impone subito il proprio ritmo, chiudendo il primo quarto sul 16-28. La formazione milanese mostra da subito una difesa intensa e una circolazione di palla pulita, elementi che permettono a Filippo Finazzer Flori di trovare continuità al tiro con 7 punti personali. Dall’altra parte, è Luca Iriti a tenere viva la Libertas Cernusco, provando a colmare il gap con un paio di iniziative individuali di qualità.

Nel secondo periodo la differenza di profondità e intensità tra i due roster diventa ancora più evidente. L’Olimpia accelera sul parquet, con una pressione difensiva che toglie ossigeno agli avversari, firmando un parziale di 14-36 che orienta in maniera netta l’inerzia della gara. Mirko Puccia Modica e Leonardo Mazzarulli risultano determinanti. Si va al riposo sul 30-64, un margine che fotografa la superiorità tecnica e fisica degli ospiti.

Al rientro dagli spogliatoi, Milano non abbassa la guardia, trovando soluzioni rapide e colpendo con regolarità da ogni zona del campo. Virgilio Firpo si mette in evidenza con 9 punti, mostrando ottima mano e tempismo nelle letture offensive.

L’ultimo periodo è un monologo ospite. L’Olimpia continua a ruotare tutti gli effettivi mantenendo intensità e lucidità. Mirko Puccia Modica, ancora protagonista, chiude in grande stile con 15 punti nella sola frazione conclusiva.

Un successo netto, costruito con energia, attenzione e qualità: l’Olimpia Milano archivia così una vittoria indiscutibile, confermando solidità e profondità di roster.

U17 – MaGo sempre in controllo: Vanoli costretta a inseguire per tutta la gara

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Polisportiva Ma.Go2219161471
U17 Vanoli Cremona612162054

La Polisportiva MaGo indirizza la partita fin dalle prime battute, mostrando una superiorità evidente sia sul piano tecnico sia su quello dell’intensità. L’approccio dei padroni di casa è immediatamente convincente: la difesa, solida e reattiva, chiude ogni linea di passaggio e concede appena sei punti agli avversari nel primo quarto, trasformando ogni recupero in un’opportunità di contropiede. La squadra corre, pressa, anticipa, e il 22-6 del primo periodo fotografa alla perfezione l’andamento della gara. Protagonista del primo allungo è Andrea Albè, autore di 8 punti.

Nel secondo quarto, MaGo non rallenta. La circolazione di palla resta fluida, la pressione difensiva continua a strangolare le iniziative ospiti e il vantaggio si amplia in modo costante. Pietro Andrea Fedeli dà il suo contributo con 6 punti preziosi. Il primo tempo si chiude sul 41-18, un parziale che testimonia il dominio dei locali e la loro capacità di imporre il proprio ritmo.

Dalla pausa lunga MaGo rientra con la stessa determinazione, sfruttando le ampie rotazioni per mantenere alto il ritmo e non permettere agli avversari di respirare. Il terzo quarto termina in sostanziale equilibrio, ma senza mai mettere realmente in discussione l’inerzia della partita: il margine rimane ampio e la sensazione è che la squadra di casa abbia sempre pieno controllo della situazione.

Nel periodo conclusivo Guerino Vanoli tenta un ultimo sussulto d’orgoglio, affidandosi a Nicola Rossi, che mette a referto 9 punti e prova a scuotere i suoi. Ma la risposta della Polisportiva MaGo è di grande maturità: gestione lucida dei possessi e grande attenzione difensiva.

La polisportiva MaGo si porta così a casa una vittoria meritata.

U17 – Gallarate domina il ritmo e piega la Social OSA

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Social O.S.A. Milano2117212887
U17 BBG Gallaratese2629192296

L’Ayers Rock Gallarate espugna il campo della Social OSA Milano con il punteggio di 87-96, al termine di una gara vivace e combattuta. Gli ospiti partono subito forte, mostrando grande qualità offensiva grazie a una buona circolazione di palla, ottimi tiri e ritmo sempre elevato. Dopo cinque minuti Gallarate prende il comando e chiude il primo quarto avanti 21-26. Nel secondo periodo gli ospiti accelerano ancora, andando all’intervallo sul 38-55.

Se l’attacco funziona a meraviglia, la difesa lascia invece a desiderare: poca aggressività, poca fisicità e troppi rimbalzi offensivi concessi permettono alla Social OSA di restare in partita. A questo si aggiungono diversi canestri subiti allo scadere o in equilibrio precario, che mantengono i milanesi agganciati al match.
Nel terzo quarto i padroni di casa provano a rientrare, ma Gallarate mantiene il controllo e chiude sul 59-74. Ottimo l’apporto delle seconde linee, con Saporiti e Morosini particolarmente efficaci nei minuti cruciali.

Nell’ultimo periodo i padroni di casa tentano l’ultimo assalto, aprendo con un 7-0 e trovando punti importanti con Grossi, miglior marcatore dei locali. Ma Gallarate resta lucida e si affida alla solidità offensiva di Lorenzo Garavaglia per blindare il risultato.

La sfida termina 87-96: due punti meritati per l’Ayers Rock, brillante in attacco ma ancora in cerca di maggiore consistenza difensiva.

U17 – Varese più lucida nei momenti chiave: Desio cede solo nel finale

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Aurora Desio 941427171371
U17 Robur Et Fides Varese2022191576

La partita si accende fin dai primi possessi: ritmo altissimo, tanta intensità su entrambi i lati del campo e contatti fisici che gli arbitri lasciano spesso correre. La difesa è il marchio di fabbrica di entrambe le squadre, che si affrontano con grande aggressività e senza risparmiarsi.

L’avvio è all’insegna dell’equilibrio: Varese tenta una prima mini-fuga, ma Desio risponde colpo su colpo e chiude il primo quarto avanti 14-20. Nel secondo periodo la Robur alza i giri del motore, piazza un parziale di 13-5 e ricuce quasi completamente lo strappo, andando all’intervallo sotto di appena un punto. Tra i più ispirati c’è Ethan Giuseppe Owona, che segna 9 punti e porta energia in ogni fase del gioco.

Il terzo periodo resta un braccio di ferro continuo, con le due formazioni che si alternano più volte al comando. A dare impulso ai varesini è Pietro Lazzati, autore di canestri pesanti che fissano il punteggio sul 58-61.

L’ultimo quarto diventa una vera prova di maturità. Desio tenta l’ultimo assalto, ma la Robur rimane compatta, gestisce meglio i palloni chiave e negli ultimi minuti piazza l’allungo decisivo. Lazzati continua a incidere, Sperati si conferma affidabile, e un canestro spettacolare di Manera chiude virtualmente i giochi. Il tabellone recita 76-71: una vittoria sofferta, intensa e pienamente meritata per Varese, che lascia il Palazzetto A. Moro tra gli applausi.

Un match ad altissima tensione, segnato da 21 cambi di leadership e 11 situazioni di parità, a testimonianza dell’equilibrio totale che ha regnato fino alla fine. Nemmeno le nove triple messe a segno da Desio bastano: la Robur trova nel finale la lucidità giusta per mettere le mani su un successo preziosissimo.

U17 – Cantù in controllo totale: Brescia travolta dopo un buon avvio

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Pallacanestro Cantù31302722110
U17 Pallacanestro Brescia166182363

La partita prende il via con Brescia che prova subito a dettare il ritmo, trovando dieci punti nei primi quattro minuti, approfittando di alcune disattenzioni difensive dei padroni di casa. Cantù, però, non si lascia sorprendere: reagisce con decisione, rimette ordine al proprio gioco e aggancia gli avversari sul 10-10. Da quel momento cambia tutto: Cantù prende in mano la gara, alza l’intensità difensiva e trova con continuità la via del canestro, mentre Brescia fatica a tenere il passo. Il primo quarto si chiude così con i padroni di casa avanti di 15 lunghezze.

Nel secondo periodo Brescia tenta di rientrare, ma Cantù non concede alcun varco: difesa solida, attacchi efficaci e un parziale pesantissimo di 30-6 che indirizza definitivamente la sfida.
Il terzo quarto segue lo stesso copione: Cantù è in pieno controllo, continua a segnare con regolarità e sfrutta il margine per provare nuove soluzioni e ruotare profondamente il roster. Nell’ultimo quarto Brescia ritrova un po’ di fluidità offensiva e tenta di limitare il divario, ma la reazione arriva troppo tardi.

Cantù chiude senza affanni e si porta a casa una vittoria netta e meritata.