Category: U17

U17 – Social OSA più lucida nel finale: Milano3 si arrende

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Social O.S.A. Milano2020251277
U17 Milano3 Basket Basiglio2022181171

L’avvio è tutto di marca milanese: i padroni di casa partono con un 5-0 che mette subito in difficoltà gli ospiti, lenti a carburare in fase offensiva. I cambi però danno nuova linfa a Milano 3, che piazza un parziale di 0-8 ribaltando l’inerzia. Social Osa risponde con una difesa attenta sul pick and roll laterale e resta a contatto, chiudendo il primo quarto sul 20-20 grazie ai punti a gioco fermo.

Nel secondo periodo la squadra in nero parte forte: in meno di un minuto arrivano 7 punti con ottime soluzioni corali e tiri costruiti con rapidità. La reazione dei padroni di casa è immediata e si concretizza in un 11-0 che costringe al timeout la panchina basigliese. L’interruzione sortisce effetto: Migliavacca segna da tre e riporta i suoi in parità. Si prosegue punto a punto, con nessuna delle due squadre capace di prendere il largo. Un buzzer beater di Strazzer, però, permette agli ospiti di andare negli spogliatoi con la testa avanti 40-42.

Al rientro dagli spogliatoi, però, gli ospiti appaiono scarichi. Social Osa ne approfitta, firma un 10-0 e vola sul +4. Il timeout di Milano3 non basta a fermare l’emorragia: al 26’ i padroni di casa allungano fino al 59-50. Migliavacca prova a suonare la carica con 5 punti consecutivi, ma gli ospiti restano comunque indietro. Il terzo quarto si chiude sul 65-60, con Milano 3 che dà segnali di ripresa.

Nell’ultimo periodo le difese dominano. Milano 3 stringe le maglie e, grazie a una grande intensità nel pitturato, torna avanti sul 67-68 con Franceschi protagonista. Trovarelli è glaciale dalla lunetta, ma nel finale Social Osa trova nuova energia: domina a rimbalzo offensivo, segna dopo tre tentativi e accorcia a -2. La tripla dall’angolo in transizione vale poi il sorpasso, 72-70. Negli ultimi possessi Milano 3 non trova più la via del canestro e Social Osa chiude i conti, fissando il punteggio sul 77-71.

Una sconfitta amara per i basigliesi, che hanno mostrato buone trame offensive e solidità difensiva a tratti, ma hanno pagato caro i cali di concentrazione e la scarsa lucidità nei momenti decisivi.

U17 – Urania controlla ritmo e spazi: solidità e coralità contro un Seregno combattivo

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Basket Seregno1114101853
U17 Urania Milano1523201270

L’avvio è equilibrato, con entrambe le squadre attente e determinate a non concedere troppo. Dopo qualche minuto di studio, però, l’Urania prende il comando delle operazioni grazie a una difesa aggressiva e alla precisione di Loris Papaleo, autore di 6 punti nel primo quarto. I milanesi chiudono avanti 15-11, mentre per Seregno si distingue Samuele Teoldi, tra i più propositivi in attacco.

Nel secondo periodo gli ospiti alzano i giri del motore: spingono in contropiede, Andrea Mammone si accende e, insieme a Papaleo, guidano l’Urania fino al +13 di metà gara. La maggiore profondità del roster milanese si fa sentire, con rotazioni efficaci e un’ottima gestione del possesso.

Al rientro dagli spogliatoi, l’Urania accelera ulteriormente e mette in ghiaccio la partita: Gherardo Pilone e ancora Mammone trovano canestri pesanti, mentre la difesa costringe Seregno a tiri difficili. Il parziale parla chiaro: 58-35 a fine terzo quarto e inerzia completamente a favore degli ospiti.

Nell’ultimo quarto i padroni di casa provano a rientrare, sospinti dall’orgoglio e dal pubblico, ma l’Urania gestisce con maturità e chiude senza rischi sul 70-53 finale.

Prestazione convincente per la formazione milanese, che mostra solidità difensiva, ordine e un attacco ben distribuito. Per Seregno, invece, segnali positivi solo a tratti: buona la reazione nel finale, ma troppo pesante lo strappo subito nel terzo periodo.

U17 – Gallarate tiene i nervi saldi: successo di misura sul campo di ABA

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 A.B.A. Legnano2018161973
U17 BBG Gallaratese3213121976

Match intenso e ricco di emozioni quello andato in scena tra Accademia Basket Altomilanese e Ayers Rock Gallarate, con gli ospiti capaci di imporsi soltanto nei minuti finali dopo quaranta minuti di grande equilibrio.

La sfida si apre con una partenza a razzo dei gallaratesi, che impongono subito ritmo e aggressività su entrambi i lati del campo. Spinti da una difesa attenta e da un attacco corale, chiudono il primo quarto sul 20-32, grazie anche a un parziale di 1-12 che mette subito pressione ai padroni di casa. Sugli scudi Francesco Niceforo, autore di 9 punti nei primi dieci minuti, mentre per l’Accademia risponde Luca Bettinelli, che tiene a galla i suoi con 7 punti personali.

Nel secondo periodo la formazione di ABA reagisce con determinazione, alzando l’intensità difensiva e trovando buone soluzioni in contropiede. Nonostante il tentativo di rimonta, BBG mantiene il controllo e va al riposo lungo avanti 38-45, mostrando solidità e concentrazione nei momenti chiave.
Il terzo quarto è il più spettacolare: continui sorpassi e contro-sorpassi accendono la partita, con l’Accademia che riesce anche a portarsi avanti per la prima volta nel match. Gallarate, però, non si scompone e con freddezza torna in vantaggio.

Nell’ultimo quarto si gioca punto a punto: le difese si fanno più dure, la tensione cresce, ma è ancora Ayers Rock Gallarate a mostrare maggiore lucidità nei possessi decisivi. Con una gestione intelligente del ritmo e un paio di canestri pesanti nel finale, BBG sigilla il successo sul punteggio di 73-76, tra gli applausi del pubblico.

Una vittoria di carattere per Ayers Rock, che conferma solidità e mentalità vincente; applausi anche all’Accademia Altomilanese, capace di restare in partita fino all’ultimo secondo.

U17 – Cantù show! dominio totale e vittoria spettacolare contro MA.GO

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Polisportiva Ma.Go013111236
U17 Pallacanestro Cantù28251632101

Partenza sprint per Pallacanestro Cantù, che entra in campo con la testa giusta e un’intensità difensiva da grande squadra. Fin dalle prime battute, i biancoblù impongono il proprio ritmo, chiudendo ogni varco agli avversari e trovando con facilità la via del canestro. Il primo quarto è un autentico monologo: 28 a 0 il parziale che fotografa alla perfezione la superiorità di Cantù.

Guidata da un ispiratissimo Federico Bagordo, autore di 10 punti e due triple pesanti, la squadra continua a macinare gioco anche nel secondo periodo, chiudendo all’intervallo lungo sul 53-13. Buona la prova anche di Bol Lual Maluil Ring, tra i più attivi per gli ospiti con 10 punti.

Nel terzo quarto la Polisportiva MA.GO. prova a reagire, ma Cantù gestisce con autorità il vantaggio e continua a ruotare i propri effettivi, sperimentando nuove soluzioni tattiche.

Nell’ultimo quarto i biancoblù non rallentano e, anzi, chiudono in grande stile con un parziale da 32-12. Alla sirena finale, il punteggio recita 101-36: una prova di forza impressionante che testimonia la crescita mentale e tecnica del gruppo.

Una Cantù brillante, che non ha mai tolto il piede dall’acceleratore concentrata e dominante, capace di regalare spettacolo e segnali importanti per il prosieguo della stagione.

U17 – Aurora Desio impone ritmo e carattere: Bergamo piegata con autorità

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Aurora Desio 942329171382
U17 Blu Orobica Bergamo2218141569

Partenza sprint per l’Aurora Desio, che impone da subito il proprio ritmo alla gara. La tripla iniziale accende il pubblico e dà il via a un parziale di 5-0 costruito su grande intensità difensiva e aggressività a tutto campo. I brianzoli recuperano diversi palloni consecutivi, costringendo Bergamo a tre palle perse in rapida successione e al conseguente time out forzato del coach ospite.

Il primo quarto prosegue su ritmi alti ed equilibrio: Bergamo trova soluzioni più efficaci in attacco e riesce a rientrare, chiudendo il periodo sul 23-22. Nel secondo quarto, però, Desio torna a spingere con decisione. La squadra di casa combina precisione al tiro e solidità difensiva, allungando progressivamente fino al 52-40 all’intervallo lungo.

Alla ripresa del gioco, il match resta vivace e ad alta intensità. Entrambe le squadre trovano buone percentuali dal perimetro, ma è la maggior aggressività difensiva a dettare i ritmi. Bergamo tenta la rimonta con un buon approccio nel terzo quarto, ma Desio risponde colpo su colpo, restando compatta e limitando gli spazi offensivi degli avversari, che faticano a trovare continuità al tiro.

Nell’ultimo periodo i padroni di casa gestiscono con maturità il vantaggio, controllando i possessi e impedendo ogni tentativo di rientro ospite.
Una prestazione convincente per Desio, che mostra solidità mentale, intensità difensiva e una crescente consapevolezza di squadra; segnali incoraggianti per il prosieguo della stagione.

U17 – Vanoli forza e controllo: Brescia si arrende

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Pallacanestro Brescia1515152974
U17 Vanoli Cremona1925211984

Il primo quarto si è aperto con una Brescia aggressiva, abile a trovare buone soluzioni in transizione, ma la risposta cremonese non si è fatta attendere: il parziale si è chiuso sul 15-19 per la Vanoli, grazie a una difesa compatta e alla buona circolazione offensiva.

Nel secondo periodo, gli uomini della Vanoli hanno alzato il ritmo: Olivers Krilkovs ha dominato sotto le plance e dall’arco, mettendo a referto 9 punti nel solo quarto, che hanno spinto gli ospiti sul 30-44 all’intervallo lungo.

Al rientro dagli spogliatoi, la Guerino Vanoli ha continuato a dettare i tempi, trovando in Dennis Joey Zetti un protagonista costante su entrambe le metà campo. Brescia ha tentato la reazione nell’ultimo quarto, firmando un parziale di 11-3 che ha riacceso le speranze del pubblico di casa, ma la maggiore lucidità e solidità della Vanoli nei possessi decisivi hanno chiuso ogni discorso.

Il tabellone finale recita 84-74 per la formazione cremonese, che conferma il proprio stato di forma e la capacità di gestire i momenti chiave della partita.

L’incontro ha vissuto momenti di equilibrio, con quattro cambi di leadership e un pareggio complessivo, ma la Vanoli ha saputo imprimere il proprio marchio tecnico e mentale, toccando anche un vantaggio massimo di 22 punti. Gli ospiti hanno gestito il ritmo e il controllo della gara per lunghi tratti, resistendo al ritorno dei padroni di casa nonostante i 10 canestri da oltre l’arco messi a segno dai bresciani
Una vittoria meritata, frutto di organizzazione tattica, intensità difensiva e concretezza offensiva.

U17 – Olimpia Milano inarrestabile: supera Varese con una prova di forza e qualità

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Pallacanestro Varese1919211776
U17 Olimpia Milano24312127103

La sfida è cominciata in modo sorprendentemente equilibrato: la Pallacanestro Varese è partita con decisione, imponendo il proprio ritmo nei primi minuti, ma l’Olimpia Milano ha reagito con grande prontezza. Con una serie di azioni ben orchestrate e una difesa sempre più compatta, i milanesi hanno chiuso il primo quarto avanti 24-19.

Nel secondo periodo, il protagonista assoluto è stato Mirko Puccia Modica, che ha letteralmente acceso il pubblico con una prestazione travolgente da 14 punti personali. Grazie alla sua precisione al tiro e a un’ottima circolazione di palla, l’Olimpia ha piazzato un parziale di 31-19, andando al riposo lungo con un vantaggio consistente di 55-38.

Il terzo quarto è stato più bilanciato: entrambe le squadre hanno mantenuto un buon ritmo offensivo, segnando 21 punti ciascuna. Varese ha provato a rientrare con alcune giocate d’orgoglio, ma Milano ha gestito con maturità, controllando il ritmo e limitando i tentativi di rimonta.

Nell’ultima frazione, la formazione Milanese ha definitivamente preso il largo, mostrando tutta la propria profondità di roster e l’efficacia del gioco corale. Con una difesa ferrea e un attacco irresistibile, l’Olimpia Milano ha chiuso la gara con un netto 103-76.

Da segnalare gli sforzi di Francesco Tornese e Riccardo Alabiso, che hanno provato fino all’ultimo a tenere viva la speranza per Varese. Tuttavia, la superiorità tecnica e l’organizzazione dei milanesi sono risultate evidenti, regalando al pubblico una prova di forza e spettacolarità.

U17 – Robur et Fides di carattere: a Cernusco una vittoria costruita su difesa e lucidità

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Libertas Cernusco1811131961
U17 Robur Et Fides Varese1616122367

Partita intensa e combattuta quella andata in scena tra Robur et Fides Varese e Libertas Cernusco, conclusa con la vittoria dei padroni di casa per 67-61 al termine di quaranta minuti di grande equilibrio e fisicità.

L’avvio è stato all’insegna della parità, con Cernusco che ha trovato subito buone soluzioni grazie a Jacopo Bosi, autore di 6 punti nel primo quarto con ottime letture sul pick and roll e precisione dal perimetro. Varese ha risposto colpo su colpo, affidandosi a Pietro Lazzati, sempre lucido nella gestione dei possessi e determinante in penetrazione. Dopo una serie di sorpassi e controsorpassi, la Robur ha chiuso avanti 29-32 all’intervallo.

Nel terzo periodo l’intensità è salita ulteriormente. Cernusco ha provato a cambiare ritmo con una difesa più aggressiva a tutto campo, ma Lazzati ha continuato a essere decisivo. La svolta è arrivata nell’ultimo quarto: la Robur et Fides ha piazzato un parziale di 9-0 grazie a una difesa asfissiante e a rapide transizioni offensive che hanno sorpreso Cernusco, portando il punteggio sul 42-51.

Nonostante il tentativo finale di rimonta firmato ancora da Bosi e compagni, Varese ha mantenuto lucidità e controllo nei possessi decisivi, gestendo il cronometro con intelligenza e chiudendo i conti sul 61-67.

Prestazione corale e convincente per la Robur, che ha mostrato solidità difensiva e buone spaziature offensive. Cernusco, pur sconfitta, ha confermato la propria identità combattiva e un buon potenziale tecnico, soprattutto nelle situazioni di gioco a metà campo.

U17 – Krilkovs show da 57 punti: la Vanoli travolge Milano3

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Milano3 Basket Basiglio2321211580
U17 Vanoli Cremona32292417102

Per la quarta giornata di campionato, Milano3 ospita la Vanoli Cremona in una sfida che parte subito a ritmi altissimi. Dopo poco più di tre minuti di gioco, i padroni di casa sono avanti 9-8 grazie a canestri arrivati nei primi secondi delle azioni offensive. Cremona, però, sfrutta le disattenzioni difensive dei basigliesi e piazza un parziale di 5-0. Milano 3 prova a reagire con una tripla di Migliavacca, ma gli ospiti rispondono immediatamente con un ulteriore break di 0-7, spinti da un ispiratissimo Krilkovs che firma il +8 Vanoli.

La squadra cremonese continua a macinare gioco, approfittando di close-out poco efficaci e vincendo diversi uno contro uno che tagliano la difesa di Milano3. Dopo appena sette minuti, Cremona ha già messo a referto 28 punti e vola sul +15. I padroni di casa trovano un sussulto nel finale di quarto e riducono lo svantaggio fino al 23-32.

Al rientro in campo, la Vanoli alza ulteriormente l’intensità difensiva e Krilkovs colpisce ancora con 6 punti in meno di un minuto. Milano 3 risponde stringendo le maglie in difesa e rientra fino al -6 grazie a buone penetrazioni e a una tripla di Costantini. Ma è ancora Krilkovs a spegnere la rimonta con 10 punti consecutivi: nonostante gli sforzi dei biancorossi, Cremona mantiene il controllo e chiude il primo tempo avanti 44-61, grazie anche a un time-out ben gestito negli ultimi minuti.

Nel terzo quarto, la Vanoli riparte con un parziale di 0-7, ancora con il numero 50 protagonista: recupera palla a metà campo e schiaccia in contropiede. Milano 3 si sblocca solo dopo 3’27” con una tripla dalla punta. Il ritmo si alza e, tra errori e transizioni, i padroni di casa riescono a ridurre leggermente il divario, costringendo Cremona al time-out. La reazione ospite è immediata: la Vanoli torna a macinare gioco e approfitta di alcuni attacchi imprecisi di Milano 3 per allungare nuovamente. Nel finale di periodo, i biancorossi riescono comunque a contenere i danni e chiudono sul 65-85.

L’ultimo quarto scorre su ritmi più equilibrati, con entrambe le squadre che abbassano le percentuali e lasciano spazio alle difese. Milano 3 prova più volte a scendere sotto i 20 punti di scarto, ma non riesce a concretizzare diverse palle recuperate negli ultimi minuti.
La partita si chiude sul punteggio di 80-102 in favore della Vanoli Cremona guidata da un eccezionale Krilkovs da 57 punti.

U17 – Pallacanestro Varese, dominio e personalità: espugnato Cernusco senza tentennamenti

Da Matilde Pollini

Risultati

Squadra1234T
U17 Libertas Cernusco1222271576
U17 Pallacanestro Varese2622292198

Vittoria netta e meritata per gli Under 17 della Pallacanestro Varese, che espugnano il parquet di Cernusco con il punteggio di 98-76. Una prova di forza quella dei ragazzi di coach Todisco, che sin dalla palla a due impongono il proprio ritmo e mostrano una chiara superiorità tecnica e mentale.

La partenza è da manuale: difesa aggressiva, transizioni rapide e circolazione di palla efficace permettono ai biancorossi di chiudere il primo quarto sul 26-12. Il margine si allarga ulteriormente fino al 33-16 al 13’, con Varese che trova soluzioni pulite anche contro la difesa avversaria. Le rotazioni consentono ai padroni di casa di restare a galla, ma il divario non scende mai sotto la doppia cifra. Spicca l’ottima distribuzione offensiva: cinque giocatori in doppia cifra – Tornese e Dollberg sugli scudi con 18 punti e 10 rimbalzi a testa, Fulghieri e Alabiso solidi a quota 16.

Il successo arriva grazie a un gioco corale fluido e disciplinato, con letture intelligenti, ottimi spaziature e grande collaborazione difensiva. Anche quando Cernusco prova a rientrare con qualche buona iniziativa in contropiede, Varese non perde mai lucidità, gestendo il ritmo e mantenendo costante l’intensità fino alla sirena finale.

Una prestazione matura per un gruppo in crescita, che conferma la solidità del lavoro di coach Todisco e l’identità chiara di una squadra capace di coniugare talento, organizzazione e spirito di squadra.